regicidio
Uccisione del monarca. Nel Medioevo, il r. era considerato assolutamente illegittimo, in base all’assunto che la monarchia fosse fondata sul diritto divino (cioè un diritto che emana direttamente [...] dalla volontà divina). La concezione del r. si modificò nel corso del 16° sec. a opera dei cd. monarcomachi, giuristi ugonotti (➔ ) che, nel clima della guerra di religione culminata nella notte di s. Bartolomeo (1572), asserirono la superiorità ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] e la guerra civile spinsero il mondo protestante ad accentuare le posizioni antimonarchiche e i numerosi libelli dei monarcomachi giunsero a ipotizzare il tirannicidio. Le gravi difficoltà in cui era costretta a dibattersi, spinsero la reggente ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] 'epoca. Nella letteratura ugonotta posteriore alla strage di san Bartolomeo (1572), negli autori significativamente denominati 'monarcomachi', il problema della tirannide si incontra con quello del diritto di resistenza, perché la 'tirannide' del ...
Leggi Tutto
monarcomaco
monarcòmaco s. m. e agg. [comp. del gr. μόναρχος «monarca» e -μαχος «che combatte»; termine introdotto (1600) dal teologo e giurista scozz. W. Barclay] (pl. m. -chi). – Denominazione di quegli scrittori politici, soprattutto protestanti,...