BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] il felice avvio dell'Osservanza.
Fu, forse, in questo periodo che il B. si ritirò di nuovo a Subiaco, nel monasterodelSacroSpeco. In quell'occasione, secondo quanto racconta Alfonso Pecha, il B., alla sua presenza, manifestò al priore e ai monaci ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pietro Francesco
Giulio Fabbri
Nacque ad Ancona il 16 febbr. 1810, da famiglia ligure. Intrapresi gli studi nel seminario locale, verso i quindici anni mostrò segni di vocazione monastica, [...] per cui il C. finì per curare esclusivamente lo sviluppo della provincia sublacense. Questa nel 1853 ottenne il monasterodelSacroSpeco in Subiaco, nel 1854 il grande cenobio di S. Giovanni Evangelista in Parma (ultimo rifugio dei religiosi espulsi ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] SacroSpeco di Subiaco, in quegli anni ritenuto una roccaforte "giansenista". Insoddisfatto della scelta, uscì dal monastero di E. Codignola, I, Firenze 1941, pp. XXVIII s., 345-531 (carteggio del D. dal 1773 al 1823); III, ibid. 1942, pp. 721-31e ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] miniatura del Reg. Vat. 5, c. 49r, che orna l'iniziale di una concessione a favore del priore delSacroSpeco , Quaracchi 1931, pp. 81, 83, 86; I. Schuster, La basilica e il monastero di S. Paolo fuori le Mura, Torino 1934, pp. 117-119; P. Paschini, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Vittorio De Donato
Fu il secondo abate di questo nome delmonastero sublacense. Proveniente da Monte Cassino, fu consacrato in Avignone da Giovanni XXII il 5 marzo 1318, quando era abate [...] murarie nell'ambito delSacroSpeco, nel quale stabilì dovessero dimorare dodici monaci cui assegnò i redditi di due chiese; curò la ricostruzione del dormitorio di S. Scolastica distrutto dal terremoto; riacquistò al monastero sublacense i diritti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] nomina dei frati a visitatori monastici, dal caso isolato delmonastero di S. Salvatore di Colpersito nelle Marche, perfezionatosi liturgici e ad assicurare un'adeguata conservazione delle sacrespecie. Alla fine vi era un'esortazione a predicare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di almeno un'ora e mezza. Il lavoro era di tre specie: assetto delmonastero e preparazione del vitto, lavori agricoli, lavori di artigianato. La "lectio divina" comprendeva la Sacra Scrittura, i Padri della Chiesa, la letteratura monastica.
Tutta la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] l'ufficio di confessore delle suore delmonastero cittadino di S. Maria di sono forse da collocarsi i soggiorni del B. nei devoti romitori dello Speco di S. Urbano (Narni) la parola di Dio contenuta nei libri sacri. A nulla valgono la scienza e la ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...