TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] da raffigurazioni in oro sbalzato (Norimberga, Germanisches Nationalmus.), venne commissionato dall'imperatrice Teofano come dono al monasterodiEchternach tra il 985, data della sua riconciliazione definitiva con Egberto, e il 991, data della sua ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] monasterodi San Gallo, seppe avvalersi contemporaneamente degli insegnamenti sia degli artisti della 'seconda scuola di Metz' sia di quelli del 'gruppo di secondo quarto dell'11° secolo.Il Maestro diEchternach non sembra avere avuto successori e la ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] excelsa et eminentia" e pertanto come r. viventi (Teofrido diEchternach, Flores epitaphii sanctorum, II, 1; PL, CLVII, documentati già nel sec. 13° per il monastero cistercense di Doberan, nel Meclemburgo; numerose reliquie potevano essere raccolte ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] diEchternach, di Halberstadt, di Paderborn, della St. Maria di Schlüchtern, in Assia, di St. Pantaleon di Colonia, di St. Michael di del monasterodi Břevnov (primo quarto del sec. 11°) e di S. Giorgio a Praga (1142), di Stará Boleslav (1150) e di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] opera uscita dalle botteghe di Egberto è la coperta aurea del Codex Aureus diEchternach (Norimberga, Germanisches Nationalmus su due imponenti realizzazioni: sulla pala del monasterodi Klosterneuburg (oggi nella collegiata) presso Vienna, dove ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] della Northumbria, ma vissuto per dodici anni in Irlanda nel monasterodi Ratmelsigi, prima di mettersi in viaggio per il continente. Il codice che egli portò con sé, detto Evangeliario diEchternach (Parigi, BN, lat. 9389) dal nome dell'abbazia in ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ai codici dello scriptorium ottoniano di Treviri-Echternach (Sheppard, 1990). Le Gergova, Hrelaovata vrata ot Rilskija manastir kato vrata kam raja [La p. di Chreljo del monasterodi Rila come p. del Paradiso], Problemi na izkustvoto 25, 1992, 1 ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di vista è apparso di recente da riesaminare, come suggerisce l'esempio dell'Evangeliario diEchternach (Parigi, BN, lat. 9389), legato alla missione didi s. Patrizio, il pastorale di Clonmacnoise, la croce processionale proveniente dal monasterodi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] . Gli scavi hanno rimesso in luce quello di St.-Maurice d’Agaune della fine dell’VIII secolo, mentre altri esempi sono quelli di Fulda, di S. Salvatore di Paderborn, della abbazia diEchternach. A Fulda questo coro preceduto da un ampio transetto ...
Leggi Tutto