TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] da raffigurazioni in oro sbalzato (Norimberga, Germanisches Nationalmus.), venne commissionato dall'imperatrice Teofano come dono al monasterodiEchternach tra il 985, data della sua riconciliazione definitiva con Egberto, e il 991, data della sua ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] monasterodi San Vincenzo al Volturno (Miscellanea Cassinese, 40), Montecassino 1980; id., L'acropoli di Montecassino e il primitivo monasterodi laici lavoravano fianco a fianco, come nello scriptorium diEchternach agli inizi del sec. 11° (Brema, ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] diEchternach, di Halberstadt, di Paderborn, della St. Maria di Schlüchtern, in Assia, di St. Pantaleon di Colonia, di St. Michael di del monasterodi Břevnov (primo quarto del sec. 11°) e di S. Giorgio a Praga (1142), di Stará Boleslav (1150) e di ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] scriptoria, come quelli di Ratisbona e soprattutto diEchternach, che ottennero il favore della committenza imperiale, al punto che intorno alla metà del sec. 11° l'arte di miniare i codici scomparve definitivamente dai monasteri sull'isola.Nel suo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ai codici dello scriptorium ottoniano di Treviri-Echternach (Sheppard, 1990). Le Gergova, Hrelaovata vrata ot Rilskija manastir kato vrata kam raja [La p. di Chreljo del monasterodi Rila come p. del Paradiso], Problemi na izkustvoto 25, 1992, 1 ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di vista è apparso di recente da riesaminare, come suggerisce l'esempio dell'Evangeliario diEchternach (Parigi, BN, lat. 9389), legato alla missione didi s. Patrizio, il pastorale di Clonmacnoise, la croce processionale proveniente dal monasterodi ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] di Hildesheim e a quelle lignee di St. Maria im Kapitol a Colonia, nonché alle pagine miniate del Libro delle pericopi prodotto a Echternachmonasteridi S. Vincenzo in Prato nonché di S. Pietro di Civate e di S. Pietro di Mandello, Archivi di Lecco ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] che caratterizzò allora la politica del monastero.In epoca tardo-ottoniana pare che L. si sia servita di codici importati direttamente dagli ateliers imperiali: provengono da Echternach i frammenti di un prezioso evangeliario (Parigi, BN, nouv ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] dell'arte di S., il cui rapido e inarrestabile declino seguì le sorti della grave crisi finanziaria che colpì il monastero nel 13° Century. The Trier Gospels and the Making of a Scriptorium at Echternach, Cambridge 1994, pp. 13, 26, 120, 214, 243; ...
Leggi Tutto