PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] minori, sono a Millesimo il trecentesco p. della Gaietta sul fiume Bormida, con porta-torre mediana in corrispondenza della chiave, e a Tracia a Bera (od. Pherrai), l'abate del monastero della Theometor Kosmosoteira, fondato nel 1152, aveva l'obbligo ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] S. Francesco di Moncalvo. Dal 1444 fu abate commendatario del monastero di S. Genuario di Lucedio di cui provvide a rinnovare due anni dopo la ricostruzione dei bagni di oltre Bormida divenuti luogo tradizionale d’incontro dei marchesi di Monferrato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] suoi possessi sul versante padano (Castano, Cortemiglia, Torre di Bormida, Torre Uzzone e altre località) per il prezzo di lire Giovanni Embriaco per 500 lire genovine, e risulta in lite col monastero di S. Pietro di Mesema per il possesso di terre e ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] 1928, pp. 71 s.). Su Gamondio (oggi Castellazzo Bormida, il più importante tra i villaggi che contribuirono alla A. Ferretto, Pinerolo 1909, p. 237-243; Carte inedite e sparse del monastero di Tiglieto (1127-1341), a cura di F. Guasco di Bisio - F. ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] lavorò ad Alessandria, insieme con Galeotto Nebbia da Castellazzo Bormida e l’intagliatore Giovanni Pietro «de Abiate», per la prima volta, è menzionato negli elenchi degli oblati del monastero olivetano di S. Gerolamo a Quarto (Genova), dove poi ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] Savona, l’Appenino ligure e la vicina valle Bormida, con un’attenzione specifica per il villaggio di Ferrania Mainardo di Torino convocò un’assemblea per giudicare la lite tra il monastero di S. Pietro e i visconti di Baratonia, avendo preso atto ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] , con tutte le pertinenze dal fiume Tanaro al fiume Bormida e dal luogo detto Barcile a Carpano, e inoltre 339 pp. 462-464, n. 340 pp. 464-466; E. Durando, Cartario dei monasteri di Grazzano, Vezzolano...,Pinerolo 1908, n. 1 pp. 1-3; I diplomi di Ugo ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] . L’ultima, di nome Alasia, divenne monaca e fu badessa del monastero di S. Maria di Rocca delle Donne.
Nella fase conclusiva del conflitto Genova cui prestò prima i suoi servizi a Montaldo Bormida, ma sottrasse in seguito il castello di Parodi.
Il ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] fece donazione di alcuni castelli della val Bormida di proprietà della mensa vescovile di Savona, 120, 191, 193; C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III, Monasterii 1923, pp. 99, 271, 291; L. Pastor, Storia dei papi dalla fine ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] comprava per 62.000 lire milanesi la contea di Rivalta Bormida. Il feudo di Gamalero, il cui acquisto fu Id., Memorie storiche di Sezzè alessandrino. L'abadia di S. Giustina. Il Monastero di S. Stefano o S. Maria di Banno, Alessandria 1912, I, pp. ...
Leggi Tutto