MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] , Marie al Sepolcro, Discesa al Limbo Turchi che la saccheggiarono. Nell'abbazia di Santo Stefano passò le ultime sue ore Amedeo Vinaccia, Architettura medievale in prov. di Bari: portale delmonastero di S. Stefano di M., in Rassegna tecn. ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] del suo ministro Guglielmo. Si interrompeva anche, con Amedeo VIII sepolto a Ripaglia (1451), la tradizione di Altacomba come sepolcro Ernesto Melano, il monastero, la chiesa e del Canova. Difficilmente si potrebbe trovare al di fuori del Campo Santo ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore ed architetto nato a Baeza (Andalusia) verso il 1520, morto a Madrid nel 1570. Della sua formazione non si sa altro, se non che venne in Italia verso il 1550. Visse nell'ambiente dei [...] 1734. Per il reale monastero delle Scalze fece l'altare maggiore e i due laterali. Del primo, distrutto poi da il celebre Cristo giacente, che serve tuttora per il Sepolcrodel venerdì santo. Per incarico della regina Isabella fece pure l'immagine ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] e nel 1407 si rifugiò in Castel Sant’Angelo con il papa, che gli su richiesta del generale dello stesso Ordine, Stefano di Borgo San Sepolcro, concesse ambiente curiale. Del resto a Traversari e nello stesso tempo al priore delmonastero di Camaldoli ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Pio, aveva progettato di ridurre a unità legislativa tutti i monasteri dell'Impero, Benedetto abate di Aniane (747 ca.-821) di traslatare le spoglie del nuovo santo dal sepolcro in cui erano state deposte al momento del decesso, e presso il ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ignota, venne trasferito da Cesena al monastero di S. Giustina a Padova, con il rappresentante locale delSant'Uffizio per difendere la propria di P. in S. Pietro: G. De Ferrara, Il sepolcro di Pio VII, Roma 1866.
Sulle sue medaglie: A. Patrignani ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Saisset, l'abate di un monastero di Pamiers (Ariège), del quale cenobio, a suo tempo ultimo Regno era di pertinenza della Santa Sede. Poiché nel 1303 la situazione Tre secoli dopo (11 ottobre 1605) il sepolcro venne aperto e il cadavere apparve ben ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] contro il proprio volere la cura delmonastero femminile di S. Maria Maddalena e il frate prese parte alla sua prima seduta delSant'Uffizio. Il nuovo incarico gli consentì di svolgere da indurlo a predisporre il sepolcro in S. Maria sopra Minerva ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] collocati all'ingresso del vano dell'altare e a reggere le offerte votive, in modo che queste splendessero alla luce delle lampade. Ne è documentata l'esistenza nella chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli, ma anche nel monastero di Mar Gabriel ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] 'assetto originario delmonastero è andato 228; 56, 1935, pp. 22-43; id., Il sepolcro di Clemente IV in S. Francesco a Viterbo, L' 1991, pp. 49-60; S. Fabiano, I capitelli tardo-duecenteschi di Santa Maria in Gradi a Viterbo, AM, s. II, 6, 1992, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...