Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di fiorellini, si ritrova ancora nel monastero di Bet Šĕ'an, (V-VI sepolcro imperiale e una delle costruzioni meglio conservate relativamente ai centri martiriali del , che introducono i Santi Anargiri recanti le corone del martirio, accompagnati da ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] occupava abitualmente la cupola centrale (Kiev, Santa Sofia, 1042-1046; Dafni, chiesa delmonastero, 1100 ca.). In questo modo, posti al di sopra degli apostoli riuniti intorno al sepolcro vuoto o intorno alla Vergine morente. Il gruppo rappresenta ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] del papa esule, fa costruire la cappella di San Silvestro all’interno delmonastero in granito rosso (oggi posta accanto a Santa Maria Maggiore). Essa è sormontata da una in mostra a San Pietro il sepolcrodel principe degli apostoli attraverso lo ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] entrò nella detta basilica. Vedendo questo, il santo papa si stringe alle colonne dell'altare, il sepolcro al lato dell'altare di s. Silvestro. V. è l'unico fra i papi del VI la sua reclusione in un monastero aveva scritto, oltre alla confutazione ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , Bevagna, San Sepolcro 14-17 ottobre nuovo nel suo monastero) in nome di 25; 28.
35 Thdt., h.e. I 26-30.
36 Nella lettera del 451, in ACO II 4,51.
37 W.H.C. Frend, The Rise , e in 32, per quello Alla comunità dei santi.
41 Soz., h.e. I 8; Eus., ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] - in particolare a quella delmonastero di Studios - e un sensibile aumento del numero di santi e di scene tratte dalla costituita da nove parti (c. 18r); le Pie donne al sepolcro e la Risurrezione di Lazzaro, negli spazi di risulta dell'arco ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] del Salvatore e degli apostoli e dall’altro della Vergine e di alcune sante era più in grado di salvaguardare, il sepolcrodel primo vicario di Cristo; ma la tradizione il campus è donato alla fine del X secolo al monastero di Farfa e lo si descrive ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] Brescia, che doveva irraggiare all'intorno una larga corona di monasteri: S. Sepolcro di Astino, presso Bergamo (1107), SS. Trinità di , non privo di un certo imbarazzo: il santo sfugge alle nefande mani del re perché avvertito in sogno dal Signore di ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] a una fontana o ai quattro fiumi del paradiso sgorganti da un colle, su santa avviene alla vigilia di Pasqua o dell'Epifania (la vasca battesimale è sepolcro e quella di Ripoll, passata attraverso il monastero di Farfa, ma oggi conservata in Vaticano ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] le chiese di S. Savino e S. Sepolcro e a Ferrara di S. Bartolo e S pievi e monasteri della regione tra la fine del sec. 10° e l'inizio del 12°, 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria di Santo Stefano in Bologna, a cura di F. Bocchi, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...