WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] 1160 ca.) e le pitture murali della cappella delSantoSepolcro (1180 ca.).La biblioteca della cattedrale, risalente W. de Gray Birch (Hampshire Record Series), London-Winchester 1892; Liber monasterii de Hyda, a cura di E. Edwards, in Rer. Brit. MAe ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] è testimoniato, per es., dalle chiese meridionali dei monasteridel Pantocratore (sec. 12°) e di Costantino Lips (sec ). Un a. d'argento e oro era collocato anche nella chiesa delSantoSepolcro di Gerusalemme (Paolino di Nola, Ep., XXXII, 6; PL, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Winchester sono due cicli di pitture ad affresco, il primo nella cappella delSantoSepolcro della cattedrale di Winchester e l'altro, più esteso, nella sala capitolare delmonastero di Sigena, in Aragona, fondato dalla regina Sancia e dedicato nel ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] Augusto III nel 1746. Secondo una memoria già conservata nell'archivio delmonastero di S. Antonio in Parma, e ora smarrita, nel di S. Giuseppe, inaugurata nel 1530 nella chiesa delSantoSepolcro della stessa città. Nessun documento ci soccorre per ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] tribù d'Israele. Il Libro di Giobbe delmonastero di S. Giovanni a Patmos (bibl., 171, c. 475), forse del sec. 9°, illustra il versetto di 135a). Su un rilievo, di discussa interpretazione, delSantoSepolcro nella chiesa di St. Cyriakus a Gernrode in ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] e un altare. È una rappresentazione simbolica di parte del complesso delSantoSepolcro di Gerusalemme (Dyggve, 1953; Piussi, 1977): la da datare al tempo del patriarca Giovanni (984-1019). Dopo la soppressione delmonasterodel 1782, l'edificio venne ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] da esperti teologi e con l’olio delle lampade delSantoSepolcro per farne dono alla madre dell’imperatore, cristiana tartaro Pietro, lasciò eredi le figlie e dispose di essere sepolto nel monastero di S. Lorenzo. La tomba e i suoi resti, che furono ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] quattro bracci di profondità pari a metà del vano centrale (Hosios Lukas, katholikón; Dafni, monastero); e il tipo più largamente diffuso, meridiane o anche incrociate (Torres del Rio in Navarra, chiesa delSantoSepolcro, del sec. 12°), o conformato ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] O, infra moenia, un centro fortificato costituito da due monasteri femminili, quello di S. Alessandro e quello adiacente di 1983). Durante l'assedio federiciano del 1248 solo la chiesa delSantoSepolcro venne distrutta e della ricostruzione, ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] IV, 1923, p. 639), fu sepolto presso l'altare maggiore della chiesa delmonastero di St. Maria, così come Carlo III il Grosso (m. nell'888). delle due absidi per inserire a E una rotonda delSantoSepolcro. Al tempo dell'abate Witigowo (985-997) ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...