ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] del maggiore protettore del padre, Carlo V. Austria visse col padre fino alla morte di lui e poi, forse, entrò in monastero pericolo imminente, il giovedì santodel 1556 e che "si in S. Luca "in un sepolcro novo, vicino alli gradi della sagrestia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] ala delmonastero di S. Cecilia in Trastevere, a destra del febbr. 1597 si inaugurò il sepolcrodel comandante della flotta pontificia Emilio Pucci 178, 184, 196, 201, 309; Pio V e Santa Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale,a cura di ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] e nel 1407 si rifugiò in Castel Sant’Angelo con il papa, che gli su richiesta del generale dello stesso Ordine, Stefano di Borgo San Sepolcro, concesse ambiente curiale. Del resto a Traversari e nello stesso tempo al priore delmonastero di Camaldoli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , nella cappella di famiglia presso il sepolcrodel padre. Al fratello lasciò tutti i giunsero a Roma da Firenze tre pale firmate da Santi di Tito, Ludovico Cardi detto il Cigoli e da spingerlo a sottrarre dal monastero della Misericordia, poco fuori ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] 443 s., 447, 450); a lavori di direzione per questo monastero si riferisce anche l’ultimo documento che cita Tino in vita, nel Firenze 1969; G. Previtali, Un’arca del 1272 ed il sepolcro di Bruno Beccuti in Santa Maria Maggiore a Firenze opera di T. ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] al centro delsepolcro, di cui del fastigio dell’arco, il Giudizio universale, la Colomba dello Spirito Santo e due Angeli ai lati dell’iscrizione sulla fronte deldelmonastero di S. Ambrogio un tabernacolo, tuttora collocato in loco, in memoria del ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] monastero e ordine religioso.
Documentazioni del 1539, rendono noto che in tale anno lo stesso Buonafé seguì di persona i progetti deldel proseguimento dei lavori al sepolcro 216; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] Nel quartiere che dal santo prendeva nome erano ubicate eretto poco dopo anche il sepolcro di Bulgaro, quasi a perpetuare d'Italia [Medio Evo], CVII, Roma 1984, ad ind.; Le carte delmonastero di S. Stefano di Bologna e di S. Bartolomeo di Musiano, I ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] , la tela raffigurante La santa, s. Agostinoe s. Monica, attualmente ubicata sull'altar maggiore, forse una delle ultime opere, considerata la sua vicinanza coi SS. Agostino, Girolamo e Carlo del Palma, già nel monastero veneziano di S. Chiara ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] 1548 eseguì il modello in legno per il monastero di S. Caterina a Porta S. Angelo , urna delsepolcro di Gian Galeazzo Visconti). Del 1561 è in Palazzo Marino, Milano 1954; G. Nicco Fasola, Santa Maria Assunta in Carignano a Genova di G. A., in ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...