NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] nato a Cremona il 22 marzo 1563 nella parrocchia di S. Sepolcro (Visconti, 1854, p. 163) da Natale Natali Guardolino, le due tele laterali con i Funerali della santa e l’Edificazione delmonastero, come pure la decorazione con finte architetture ad ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] santo fondatore dell'Ordine, che venne completata tra il 1731 e il 1734, in anni che dovrebbero corrispondere anche all'esecuzione del dipinto (ibid., pp. 256 s.).
Il 7 apr. 1736, la badessa delmonastero ) per S. Sepolcro a Milano appartenente all ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] di G. è collocabile in quel biennio. Il corpo fu trasferito al monastero di Chiaravalle, nella chiesa dei frati conversi, dove alla presenza, tra Andrea di una trasmutazione del culto che privilegiava la manifestazione dello Spirito Santo. La data di ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] sono i cinque antifonari miniati delmonastero olivetano di Finalpia, oggi l’Incoronazione della Vergine e santi (Pinacoteca nazionale di Siena ; A. Cornice, Deposizione di Cristo nel sepolcro, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, a cura ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] 1408 a Lucca dove prese alloggio "in santo Michele in mercato" (Sercambi, p. 128 del 1412 il D. aveva rinunciato "in manibus pape" al monastero benedettino Porta Nuova, dove si conserva il suo sepolcro.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] delmonastero delle agostiniane, detto delle Convertite (prospiciente l’attuale via deldel battaglione universitario.
Nel 1851, terminata la pala d’altare per la chiesa di S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa decorative tipiche delsepolcro parietale ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] inoltre lo stile del pittore nell'Annuncio a Zaccaria (primo spicchio) e nelle Marie al sepolcro (quinto spicchio), del Duecento. La Marcucci (1958) attribuisce a Duccio la Croce dell'Accademia, proveniente dal monastero dello Spirito Santo sulla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] Giuliano presso Spoleto e il monastero di Montecassino.
Tornato al un circolo ristretto di dame, familiari del castello e persone di alto livello accolse apr. 1507, venerdì santo, dopo aver designato come Impero. Il suo sepolcro divenne meta di ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] delmonastero camaldolese di San Sepolcro al vescovo di Città di Castello per la giurisdizione sul monastero stesso e su Borgo San Sepolcro lo Sommo Santo Padre si dice non essere da sciogliare" (ibid., II, p. 69). Dalle lettere del Colombini come ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] angeli che incoronano il Santo Nome di Maria, Parma, chiesa di S. Sepolcro), lo Sposalizio della Vergine ( s. XIV, Monastero di S. Basilide G. Godi, Apporti al catalogo e alla storia della pittura parmense del ’700, in Parma nell’arte, XI (1979), 1, pp ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...