GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] di numerose chiese. All'inizio del sec. 7° può risalire il piccolo monasterodel Dominus flevit, costruito su un crociata. Gli edifici degli Ospedalieri erano situati a S delSantoSepolcro, nell'area attualmente denominata Maristān, dove un tempo ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] lati diverso, si citano la c. delSantoSepolcro nel complesso di S. Stefano a Bologna e la c. del castello di Vianden (ca. 1220), Godehard annessa al duomo di Magonza e in quella delmonastero di Mönchengladbach-Neuwerk (1135); al di fuori dell' ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] dell'annuale fiera delSantoSepolcro, tenuta in aprile fuori le mura, in riva sinistra della foce del torrente Giostra, per teste angolari, ha strettissima affinità con la conca del 1136 delmonasterodel Patírion, presso Rossano (prov. Cosenza; New ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] pianta centrale dell'edificio influì il modello delSantoSepolcro, ma anche, e soprattutto, quello della Mantuae, a cura di R. Navarrini, Mantova 1988; A. Nerli, Breve chronicon monasterii Mantuani Sancti Andree O.S.B., a cura di O. Begani, in RIS2, ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] abbinamento con pilastri nel peribolo della chiesa ottagona delSantoSepolcro.
In altri casi il luogo dei primi grandi e dodici più piccole; l'ultimo edificio di questa ala delmonastero è la dimora dell'abate, cinta sui lati orientale e occidentale ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] 1160 ca.) e le pitture murali della cappella delSantoSepolcro (1180 ca.).La biblioteca della cattedrale, risalente W. de Gray Birch (Hampshire Record Series), London-Winchester 1892; Liber monasterii de Hyda, a cura di E. Edwards, in Rer. Brit. MAe ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] e un altare. È una rappresentazione simbolica di parte del complesso delSantoSepolcro di Gerusalemme (Dyggve, 1953; Piussi, 1977): la da datare al tempo del patriarca Giovanni (984-1019). Dopo la soppressione delmonasterodel 1782, l'edificio venne ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] quattro bracci di profondità pari a metà del vano centrale (Hosios Lukas, katholikón; Dafni, monastero); e il tipo più largamente diffuso, meridiane o anche incrociate (Torres del Rio in Navarra, chiesa delSantoSepolcro, del sec. 12°), o conformato ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] O, infra moenia, un centro fortificato costituito da due monasteri femminili, quello di S. Alessandro e quello adiacente di 1983). Durante l'assedio federiciano del 1248 solo la chiesa delSantoSepolcro venne distrutta e della ricostruzione, ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] IV, 1923, p. 639), fu sepolto presso l'altare maggiore della chiesa delmonastero di St. Maria, così come Carlo III il Grosso (m. nell'888). delle due absidi per inserire a E una rotonda delSantoSepolcro. Al tempo dell'abate Witigowo (985-997) ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...