ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] Augusto III nel 1746. Secondo una memoria già conservata nell'archivio delmonastero di S. Antonio in Parma, e ora smarrita, nel di S. Giuseppe, inaugurata nel 1530 nella chiesa delSantoSepolcro della stessa città. Nessun documento ci soccorre per ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] ed eletta di quasi esclusiva referenza bizantina dei maestri dei Crocifissi provenienti, rispettivamente, dalla chiesa delSantoSepolcro (inv. n. 1578; già n. 15) e dal monastero di S. Matteo (inv. n. 5724; già n. 20), entrambi nel Museo nazionale e ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] 1658 assistito dai figli, è la chiesa della Vergine nel monastero di Sabiona, a pianta ottagonale con quattro cappelle e cupola.
Il capolavoro dei figli di Giacomo è la chiesa delSantoSepolcro presso Bolzano (1683-84), a pianta ottagonale con ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] guerra nell'alto Veneto, tra cui spicca quello delmonastero cistercense di Follina (Treviso). A Venezia condusse in il restauro della moschea di Omar (1954) e dell'anastasi delSantoSepolcro a Gerusalemme.
Il collocamento a riposo, nel 1952, non ne ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] il portale maggiore della basilica delSanto, ai lati del monogramma di Cristo, realizzato dall apostolico e, dal 1443, abate commendatario delmonastero benedettino di S. Zeno. A questa storica del calvario e delsepolcro, quella della statua e del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] affresco con il martirio delsanto, nella grande cornice Della Valle. Innocenzo XII volle invece uno splendido sepolcro per Cristina di Svezia, per il quale il elaborò un edificio quadrato, forse un monastero, realizzato intorno a un cortile su ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] monastero di S. Maria di Monserrato, 1621) e del card. R. Bellarmino (Roma, chiesa del sostengono una Crocefissione delsanto dipinta, mentre la figura delsanto, scolpita dal del SS. Sacramento, in contrasto con l'architettura senza tempo delsepolcro ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] L. fu impegnato nella basilica delSanto (p. 27) e nella cappella del Podestà ("fu dipinta da Ansuin d'altare per la chiesa delmonastero agostiniano di S. Margherita a 100 ducati alla realizzazione delsepolcro marmoreo del L. (forse disegnato da ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] monocromo raffigurante la Fondazione delmonastero di Monte Oliveto tutto imperniato sulla figura monumentale delsanto martire, circondato da un proprio sepolcro e dove essa è posta tuttora. Fu consegnata e saldata entro l'inizio di settembre del ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] delmonastero di S. Chiara a Migliareto, presso Mantova, per dotarle dei beni mobili e del corredo . La serie di Dodici santi e sante, custodita a Hampton Court come tramanda l'opuscolo del Martinelli, non v'è traccia del suo sepolcro.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...