DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] Real Biblioteca del Escorial, II, Madrid 1911, pp. 167 ss.); C. Prelini, S. Siro primo vescovo e patrono della città e XXIX (1988), pp. 619 s.; M. Ferrari, La biblioteca del monastero di S. Ambrogio, in Ilmonastero di S. Ambrogio nel Medioevo. Conv. ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] , Monasterodelle descalzas reales, 1574-75 circa), per il quale fornì le lastre in diaspro e marmi policromi. Nel 1579 intraprese con i medesimi la realizzazione del retablo per l’altare maggiore della basilica di S. Lorenzo all’Escorial, inventando ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] della città: la cattedrale di St-Gatien (descritta con prolissità di particolari), la basilica di St.-Martin e il monastero terminato di scrivere a Bruges sul finire del 1469, ora a El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo, S.III-4 (il nome del ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] . Firmato e datato 1729 è il Miracolo di s. Giuseppe da Copertino della Galleria nazionale di arte antica (già del monasterodelle orsoline in via Vittoria).
Dai documenti dell'Archivio della Reverenda Fabbrica di S. Pietro (I piano, s. 3, vol. 14, f ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] della vita proveniente dal monastero di Parral; Madrid, Mus. del Prado). La tendenza all'attualizzazione dell mancano significativi ritorni alla città quadrata e gemmata (Apocalisse Savoia; Escorial, Bibl., E.Vitr.V), con le dodici porte custodite ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] sufficienti testimonianze testuali attestanti che nei monasteridell'antico regno di Pamplona-Nájera era Aemilianus, del sec. 10°, Escorial, Bibl., d.I.1; Commentari all'Apocalisse di Beato di Liébana, del 1000, Escorial, Bibl., &.II.5). ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] modello architettonico e programmatico del monastero di S. Lorenzo el Real a El Escorial. In seguito, Vermondo conciliò López Martínez, 1928c, pp. 83-85); il corpo superiore della torre campanile della chiesa di S. Marcos a Siviglia nel 1603 e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] . N. III 7 della Real Biblioteca de San Lorenzo di El Escorial, copia di dedica della traduzione del Gorgia di dell'altro codice ciceroniano, commissionato da Francesco ed Ermolao Barbaro e attualmente conservato, senza segnatura, presso il monastero ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] tornò a Pesaro nel 1548. Davanti al monastero di S. Maria Maddalena costituì suo procuratore ., 654; Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la dottrina della fede, S.O. Decreta, II; Madrid, Biblioteca de l’Escorial, Mss., b.IV.24: I. ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] Escorial di Madrid).
Il Lamentum monachi, abbatis Petri nepotis parla di un monaco, identificato in Pietroaldo, entrato giovane in monastero altra lettera della fine del 983 scritta dal futuro papa, tra molti ostacoli ancora a capo del monastero. A ...
Leggi Tutto