• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [27]
Arti visive [15]
Religioni [4]
Letteratura [2]
Storia [2]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Lingua [1]
Strumenti del sapere [1]

RESTA, Vermondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTA, Vermondo Carlos Plaza RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] modello architettonico e programmatico del monastero di S. Lorenzo el Real a El Escorial. In seguito, Vermondo conciliò López Martínez, 1928c, pp. 83-85); il corpo superiore della torre campanile della chiesa di S. Marcos a Siviglia nel 1603 e la ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – DUCATO DI SAVOIA – GALEAZZO ALESSI – CARLO BORROMEO – PEDRO ROLDÁN

GIOVANNI da Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Arezzo Guido Arbizzoni Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense. La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] . N. III 7 della Real Biblioteca de San Lorenzo di El Escorial, copia di dedica della traduzione del Gorgia di dell'altro codice ciceroniano, commissionato da Francesco ed Ermolao Barbaro e attualmente conservato, senza segnatura, presso il monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Isabella Francine Daenens – Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani. Il padre la riconobbe nel suo [...] tornò a Pesaro nel 1548. Davanti al monastero di S. Maria Maddalena costituì suo procuratore ., 654; Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la dottrina della fede, S.O. Decreta, II; Madrid, Biblioteca de l’Escorial, Mss., b.IV.24: I. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – S. GIOVANNI IN LATERANO – FRANCESCO II SFORZA

PIETROALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETROALDO Paola Guglielmotti –  Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] Escorial di Madrid). Il Lamentum monachi, abbatis Petri nepotis parla di un monaco, identificato in Pietroaldo, entrato giovane in monastero altra lettera della fine del 983 scritta dal futuro papa, tra molti ostacoli ancora a capo del monastero. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – GERBERTO D’AURILLAC – CURSUS HONORUM – SAN COLOMBANO – ARISTOCRAZIA

CERVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] della sua vita, lo colpì dolorosamente, e lo stato di prostrazione andò accrescendosi, nonostante la benevolenza mostratagli anche da parte del nuovo re Ferdinando. Morì a Madrid il 25 genn. 1748 e fu sepolto nel monastero di S. Girolamo all'Escorial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ELISABETTA FARNESE – CARLO DI BORBONE – CASTELL'ARQUATO – ROYAL SOCIETY

GIOVANNI da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso) Sondra Dall'Oco La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] formò la sua educazione letteraria sui libri della biblioteca del celebre monastero casulano, ultimo centro di cultura greca , Bibl. Laurenziana, Mss., LXXXVI 15, cc. 184v-185v e El Escorial, Real Biblioteca de S. Lorenzo, omega IV 14, cc. 58v-61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONDINO da Cividale

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDINO da Cividale Luca Gianni MONDINO da Cividale. – Nacque a Cividale tra il 1275 e il 1280. Il padre, il magister Guglielmo da Bergamo, come molti altri lombardi, era giunto in Friuli al seguito [...] seconda metà del XV secolo (El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo, Mss Scaltenigo, mentre la figlia Chiara era monaca nel monastero di S. Pietro a Padova. L’11 , potrebbe essere collegata proprio alla scomparsa della madre. M. morì poco prima del ... Leggi Tutto

MATTEO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO Romano Andrea Labardi MATTEO Romano. – Nacque presumibilmente a Roma intorno all’ultimo decennio del XIII secolo. Sotto questo nome era noto un canonista, attivo nella prima metà del secolo XIV, [...] 29, cc. 2-63) proveniente dalla Biblioteca capitolare di Halberstadt. Altri testimoni dell’Apparatus si trovano in Spagna (cfr. Bertram - Rehberg, pp. 125-127), dove due esemplari sono all’Escorial (Real Biblioteca de S. Lorenzo, Mss., c.II.5, cc. 1r ... Leggi Tutto

NICOLA da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Otranto Frederick Lauritzen NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160. Era monaco basiliano (con il nome di Nettario)  già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] bizantini e neoellenici, III (1931), pp. 297-299; A. Parlangèli - O. Parlangèli, Il monastero di S. Nicola di Casole, centro di cultura bizantina in terra d’Otranto, in Βollettino della Badia greca di Grottaferrata, V (1951), pp. 43-50, S.G. Mercati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali