CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] fuori del monastero. Ritornato a Roma (1561), sempre al servizio del cardinal Farnese, nel palazzo della Cancelleria ( Wien 1972, p. 349; E. Harris-G. De Andres Descripción del Escorial por Cassiano del Pozzo in Archivo Español de Arte, XLV (1972), p ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Museo del Prado), nella quale risulta più sensibile il contributo della sua bottega. Si sa del resto che negli stessi anni J.L. Gano de Gardoqui y García, La construcción del monasterio de El Escorial…, Valladolid 1994, pp. 358-363; N. García Tapia, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] all'Adorazione dei pastori di F. Zuccari all'Escorial.
Le due lunette raffiguranti la Natività di Maria e del monastero del Sacramento di Madrid, è stata riconosciuta a Imperiale (Papi, Note in margine alla mostra…, 1990, p. 77; Riedl, A. della G., ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] esamina i progetti del monastero di S. Lorenzo de El Escorial, opera perduta ma di 4.4; F. Baldassari, La Pittura del Seicento a Firenze. Indice degli artisti e delle loro opere, Torino 2009, pp. 590-592; S. Bellesi, Catalogo dei pittori fiorentini ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] . Firmato e datato 1729 è il Miracolo di s. Giuseppe da Copertino della Galleria nazionale di arte antica (già del monasterodelle orsoline in via Vittoria).
Dai documenti dell'Archivio della Reverenda Fabbrica di S. Pietro (I piano, s. 3, vol. 14, f ...
Leggi Tutto