TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di Aquisgrana (Aquisgrana, Domschatzkammer) e l'antependium della cattedrale di Basiliea (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny (Badische Landesbibl., Bruchsal. 1) e Praga (monasterodi Strahow, Bibl.; Henze 1988). La stauroteca prodotta ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] , fondata nel sobborgo fuori porta Pertusio (1077), il monasterodi S. Giovanni Evangelista, fuori porta S. Lorenzo (1079 Puerari, Il duomo di Cremona, Milano 1971; A.C. Quintavalle, La cattedrale di Cremona, Cluny, la scuola di Lanfranco e Wiligelmo ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] , 2 voll., Roma 1931-1936; id., Le pergamene del monasterodi S. Eufemia di Modena, Studi e documenti della R. Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sezione di Modena 1, 1937, pp. 1-52, 261-279; A. Tassoni, G. Da Bazzano, B. Morano ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] seguito) è la meno conosciuta fra i tre più importanti monasteridi W. e sopravvisse fino alla soppressione, avvenuta sotto Enrico Winchester. L'episcopato di Enrico di Blois, nipote di Enrico I, formatosi nella grande abbazia diCluny, comportò un ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] del Mus. de Cluny, datato tra il 1330 e il 1340, sia ben più tardo dell'a. di Tingelstad, entrambi derivano sec. 13°, oggi nella chiesa di Marienberg presso Helmstedt, fu originariamene eseguito per il monasterodi Heiningen sul fiume Ocker. Al centro ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona diCluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] ecclesiastico centralizzato, direttamente soggetto alla Santa Sede. Ne era a capo l'abate diCluny, al quale spettava la nomina dei priori dei monasteri direttamente dipendenti dall'abbazia, in quanto fondati da essa o dalle sue dipendenze, secondo ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] 639), fu sepolto presso l'altare maggiore della chiesa del monasterodi St. Maria, così come Carlo III il Grosso (m. di lusso all'antependium di Basilea (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), compresa la tavola d'altare aurea del duomo di ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] i monaci diCluny, ristabilì la sede episcopale, che, dopo la distruzione della città a opera degli eserciti di alManṣūr, nel 1135 Alfonso VII avesse assegnato al vescovo Bernardo il monasterodi Santo Tomé, affinché il Capitolo vi si trasferisse. ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] con gli esempi diCluny III e di Romainmôtier. Questi caratteri architettonici, insieme al tipo di copertura della chiesa, portato a termine il chiostro del monasterodi Alcobaça; la santa regina si ritirò nel monastero nel 1325, quando sotto la ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] da Cluny, mediate dalla chiesa desideriana di Montecassino, oppure dalla cattedrale di Salerno Parlangeli, Il monasterodi S. Nicola di Casole centro di cultura bizantina in Terra d'Otranto, Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n. ...
Leggi Tutto