• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [36]
Religioni [32]
Storia delle religioni [7]
Storia [6]
Letteratura [4]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Diritto [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Filosofia [2]

GEBIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBIZONE Irene Scaravelli Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] , Jahrbücher des Deutschen Reichs unter Konrad II., I, Leipzig 1879, pp. 447-450; A. Gibelli, Monografia dell'antico monastero di S. Croce di Fonte Avellana. I suoi priori ed abbati, Faenza 1895, p. 96 n. 3; G. Zattoni, La cronotassi dei vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNO di Segni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO di Segni, santo Hartmuth Hoffmann Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] la presenza di un gruppo di scontenti all'interno del monastero; ma decisivo deve essere stato il divieto di Pasquale di Nonantola (e di Fonte Avellana), un commentario di Isaia; quindi spiegava l'Apocalisse, il Pentateuco,Giobbe, i Proverbi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – BOEMONDO I DI ANTIOCHIA – ANSELMO DI CANTERBURY – BERENGARIO DI TOURS – CANTICO DEI CANTICI

RINALDO, Vescovo di Nocera

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

Federico Ruozzi RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] : I, pp. 216-223; III, p. 349 [riedito anastaticamente Bologna 1971 e 2008]; A. Gibelli, Monografia dell’Antico Monastero di S. Croce di Fonte Avellana, Faenza 1896, p. 137; P. Rajna, L’etimologia e la storia arcaica del nome «Napoleone», in Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: EREMO DI FONTE AVELLANA – LUDOVICO JACOBILLI – ALFONSO CECCARELLI – ANGELA DA FOLIGNO – SULPICIO SEVERO

Pier Damiano, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pier Damiano, santo Arsenio Frugoni Damiano Nato a Ravenna nel 1007, pare abbia aggiunto al suo nome, Pietro, quello di un suo fratello, Damiano, cui doveva gratitudine per essere stato aiutato negli [...] di Santa Croce di Fonte Avellana (Gubbio) nel 1035. Passò poi due anni nel monastero benedettino di Santa Maria di Pomposa presso Comacchio; infine, dal monastero di San Vincenzo presso Fossombrone, ritornò alla vita eremitica di Fonte Avellana ... Leggi Tutto

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto Paolo Cherubini Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] per continuare con le abbazie di Farfa, probabilmente di Nonantola, di Palo, di Fonte Avellana e di S. Benigno di Fruttuaria; già dal marzo 1504 aveva inoltre il possesso del monastero di S. Tommaso in diocesi di Cremona, concessogli dal papa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SISTO GARA DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE

FUMÈ, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMÈ, Michelangelo Giuseppe Maria Croce Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] 1799. Ritornato a Roma, dopo una breve visita al suo antico monastero di professione, Fonte Avellana, il F. prese dimora nel piccolo monastero di S. Romualdo, e cercò di riprendere in mano il governo della Congregazione camaldolese che aveva perduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODOLFO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLFO, santo Alberto Luongo RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo. Secondo [...] donò al priore di Santa Croce di Fonte Avellana, Pier Damiani, il castello di Montecavallo, la villa e la chiesa di Camporeggiano e tutti i relativi possedimenti, per erigervi il futuro monastero di S. Bartolomeo di Camporeggiano, sottoponendolo alla ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MEZZABARBA – SAN PIER DAMIANI – FONTE AVELLANA – JEAN MABILLON – VALLOMBROSANI

GIOVANNI da Lodi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Lodi, santo Stephan Freund Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia. La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] , pp. 61-82; A. Gibelli, Monografia dell'antico monasterio di S. Croce di Fonte Avellana. I suoi priori ed abbati, Faenza 1896, ad ind.; P. Cenci, Vita di s. G. di L., Città di Castello 1906; U. Pesci, I vescovi di Gubbio, Perugia 1918, pp. 47-49; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Lodi, santo (1)
Mostra Tutti

TEBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDO Alberto Luongo (Teobaldo). – Non sono note né la data né il luogo di nascita. Nel giugno del 1160 era priore del monastero camaldolese di Fonte Avellana; come egli stesso raccontò, da Jesi ove [...] di Gubbio (eletto, ma mai consacrato) Bonatto, già abate del monastero di S. Donato di Pulpiano, destinatario di RIS, XII, a cura di E. Pastorello, Bologna 1938-1958, p. 267; Carte di Fonte Avellana, II (1140-1202), a cura di C. Pierucci - A. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – CITTÀ DI CASTELLO – FONTE AVELLANA

CONTI, Lucido

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Lucido Mark Dykmans Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] ad arciprete. Tra questi benefici sono il monastero di S. Maria de Rosellis, nella diocesi di Segni, il priorato cluniacense di Saint-Pierre d'Allevard, nella diocesi di Grenoble, e l'abbazia di Fonte Avellana. Il C., inoltre, aveva ricevuto alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI BASILEA – ORDINE DEI SERVITI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
avellano¹
avellano1 avellano1 agg. – Del monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana (Marche), reso celebre dall’attività riformatrice di s. Pier Damiano (1007-1072).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali