Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007 - Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese diFonteAvellana. Asceta ed erudito, contrario a ogni [...] il carattere elastico delle due regole eremitiche damianee e la testimonianza di durissime prove di ascesi nell'ambito dell'eremitismo diFonteAvellana e dei monasteri ed eremi collegati con esso (non però propriamente congregazione monastica, al ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi e beati: 1. Domenico di Guzmán, santo. Fondatore dell'ordine dei Domenicani (Caleruega, Vecchia Castiglia, 1170 - Bologna 1221). Studiò filosofia e teologia nell'università di Palencia [...] la disseminazione missionaria, a Roma fondava il monasterodi S. Sisto (1217) e quello di S. Sabina (1220). Maestro del Sacro poco dopo (1025 circa) tra i camaldolesi diFonteAvellana, dandosi a una vita di estrema penitenza con cilicio (lat. lorica, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] nel nord per partecipare al capitolo generale nel monasterodi S. Benedetto di Mantova, al quale fu trasferito nell'estate dello '77, ma anche per feste fuori di Firenze come quella dei monaci di S. Croce diFonteAvellana per il cardinale d'Urbino. E ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] all'acquisto di due terreni nella zona di Chardonnet, vicino al monasterodi S. Vittore; nel successivo mese di novembre, aggiornata delle fonti e della bibl. C. Pierucci, Carte agostiniane (1249-1291) tra le carte diFonteAvellana, in Analecta ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] , Jahrbücher des Deutschen Reichs unter Konrad II., I, Leipzig 1879, pp. 447-450; A. Gibelli, Monografia dell'antico monasterodi S. Croce diFonteAvellana. I suoi priori ed abbati, Faenza 1895, p. 96 n. 3; G. Zattoni, La cronotassi dei vescovi ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] la presenza di un gruppo di scontenti all'interno del monastero; ma decisivo deve essere stato il divieto di Pasquale di Nonantola (e diFonteAvellana), un commentario di Isaia; quindi spiegava l'Apocalisse, il Pentateuco,Giobbe, i Proverbi di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] per continuare con le abbazie di Farfa, probabilmente di Nonantola, di Palo, diFonteAvellana e di S. Benigno di Fruttuaria; già dal marzo 1504 aveva inoltre il possesso del monasterodi S. Tommaso in diocesi di Cremona, concessogli dal papa in ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce diFonteAvellana, emise la professione religiosa il [...] 1799.
Ritornato a Roma, dopo una breve visita al suo antico monasterodi professione, FonteAvellana, il F. prese dimora nel piccolo monasterodi S. Romualdo, e cercò di riprendere in mano il governo della Congregazione camaldolese che aveva perduto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] , pp. 61-82; A. Gibelli, Monografia dell'antico monasteriodi S. Croce diFonteAvellana. I suoi priori ed abbati, Faenza 1896, ad ind.; P. Cenci, Vita di s. G. di L., Città di Castello 1906; U. Pesci, I vescovi di Gubbio, Perugia 1918, pp. 47-49; G ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] ad arciprete. Tra questi benefici sono il monasterodi S. Maria de Rosellis, nella diocesi di Segni, il priorato cluniacense di Saint-Pierre d'Allevard, nella diocesi di Grenoble, e l'abbazia diFonteAvellana. Il C., inoltre, aveva ricevuto alcuni ...
Leggi Tutto
avellano1
avellano1 agg. – Del monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana (Marche), reso celebre dall’attività riformatrice di s. Pier Damiano (1007-1072).