• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [46]
Arti visive [12]
Religioni [14]
Biografie [10]
Archeologia [5]
Strumenti del sapere [5]
Storia delle religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Diritto [2]

BAVARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVARI M. Martin Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] missione testimoniata presso i B. fu quella franco-irlandese, partita da Luxeuil dopo il 600 e guidata da Colombano ed Eustasio. Con l' c.d. calice di Tassilone, donato appunto dal duca Tassilone III al monastero di Kremsmünster (Kremsmünster, tesoro ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – VENANZIO FORTUNATO – DUCATO DI BAVIERA – ISOLE BRITANNICHE – DUCATO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVARI (1)
Mostra Tutti

SACRAMENTARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SACRAMENTARIO L. Speciale Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] Luxeuil intorno al 700 (Mohlberg, 1961).La diffusione del gelasiano antico precedette di qualche decennio il primo concreto tentativo di di questa generazione è il s. (Parigi, BN, lat. 12048) composto per l'uso di un monastero della diocesi di Meaux ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – AMALARIO DI METZ – PIPINO IL BREVE – CARLO IL CALVO – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTARIO (1)
Mostra Tutti

ROMAINMOTIER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMAINMOTIER C. Jäggi ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali) La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] Felix Chramnelenus, l'abbazia riacquistò la propria importanza, giungendo a ricoprire il ruolo fondamentale di nodo di collegamento fra i monasteri burgundi (Luxeuil) e quelli dell'Italia settentrionale (Bobbio).Tra i visitatori allora presenti a R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI FONTENELLE – GIUDIZIO UNIVERSALE – OMONIMA CITTADINA – ODILONE DI CLUNY – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAINMOTIER (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali