Scultore e plasticatore (Modena 1499 circa - ivi 1565), massimo rappresentante, nel Cinquecento, della tradizione emiliana della scultura in terracotta, sensibile all'insegnamento del Mazzoni, ma particolarmente [...] ) in S. Pietro; una serie di statue per il convento di S. Benedetto al Polirone (1559-65). Il nipote Ludovico (Modena circa 1530 - ivi 1577) si formò sulle opere dello zio, col quale collaborò, a Mantova, ai lavori per il monasterodi S. Benedetto. ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Nonantola, a Ferrara, a Cremona, a San Benedetto diPolirone, a Piacenza, a Verona. Nel movimento delle masse 1844; G. Campori, Notizie storiche ed artistiche della chiesa e monasterodi San Pietro in Modena, Modena 1849; id., Artisti italiani e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] , Catalogo della mostra, Bergamo 1980; I secoli diPolirone, Catalogo della mostra, Mantova 1981; Archeologia industriale in della basilica di Sant'Ambrogio, del monasterodi San Vittore, del convento di Santa Maria delle Grazie, del campanile di San ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] circoscritti. In un diploma di Enrico lI, a favore del monasterodi S. Sofia di Benevento, si accenna ai nel duomo; a Piacenza, e a San Benedetto Po San Benedetto diPolirone, nella grande chiesa fondata dalla Contessa Matilde; a Parma, nel protiro ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Porto di Ravenna (1553), nella cui navata centrale Bernardino Tavella alternò colonne a pilastri compositi; la chiesa di S. Benedetto Po (Abbazia diPolirone), di sogni dei fraticelli, di cui si è compenetrato nel monasterodi Monte Maiella.
Come ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] al gruppo dei fabbricati c'è sempre un vasto podere di proprietà del monastero, racchiuso spesso da un muro perimetrale, che separa e opera di Ugo e di Desiderio, quelle di Pomposa, Nonantola, Cava, S. Benedetto diPolirone; la celebre abbazia di ...
Leggi Tutto
Erudito, nato a Borgo San Donnino (Fidenza) il 31 agosto 1651, morto a Bologna il 10 settembre 1721. Studiò presso i gesuiti a Parma; vestì l'abito di S. Benedetto (1668). Seguì il p. Angelo Maria Arcioni [...] e la predicazione, si diede agli studî. Si ritirò nel 1690 nel monasterodi S. Benedetto diPolirone (Mantova) e quindi in quello di S. Pietro in Modena. Da questo monastero fu chiamato dal duca Rinaldo I a riordinare la biblioteca privata estense ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] 204).
Diverso l'atteggiarsi di G. VII verso i monasteri, in una complessiva tendenza a prediligere le forme congregazionali, quali ovviamente Cluny, ma anche Vallombrosa, S. Vittore di Marsiglia, S. Benedetto diPolirone, divenuto centro dell'azione ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] boum", mentre l'area dove si trovava il monasterodi S. Andrea costituisse il suburbium, il cui limite di Mantova, la chiesa diPolirone e la dialettica col medioevo, Quistello 1988a; id., Un inedito di architettura romanica: la chiesa di Ognissanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] far fronte il monaco benedettino dom Benedetto Bacchini, impegnato nella scrittura della storia del monasterodi San Benedetto Polirone, in quel di Mantova. Il monastero doveva la propria fondazione alla contessa Matilde, e tornava sotto la sua penna ...
Leggi Tutto