GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] divenne professore di morale e in seguito anche di filosofia. Ma disaccordi di contenuto etico-filosofico con l'allora abate di S. Giorgio lo portarono ad abbandonare la nativa Venezia per il monasterodi S. Benedetto diPolirone, nel Mantovano ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] il pagamento per un Cenacolo, dipinto nel convento di S. Benedetto diPolirone (Berzaghi, 1981).
Tra il 1569 e B. Intra, Il monasterodi S. Orsola in Mantova, in Arch. stor. lombardo, s. 3, IV (1895), p. 174; R. Bellodi, La basilica di S. Andrea in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] monasteridi Souvigny e Cluny.
La nomina cardinalizia di G. chiarisce il cambiamento di ruolo dei cardinali vescovi, a partire dal pontificato di : compare in un privilegio di difesa in favore di S. Benedetto al Polirone rilasciato in Laterano il 20 ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] propria dal Lugano, riteneva che G. avesse retto in età avanzata il monasterodi Breme, in Lomellina, dove tra la fine del X e l'inizio ambienti cluniacensi, e in particolare all'abbazia diPolirone, nel Mantovano, dove erano conservati almeno due ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Galeotto II sulla ricca corte delle Segnate contro le pretese del potente monasterodi S. Benedetto Polirone (Mantova).
A parte il cinico giudizio di papa Giulio II che nell’assicurare la propria protezione alla vedova, scrive che «dovea guardar come ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] Volta, Evoluzione edilizia del complesso di S. Faustino, in La chiesa e il monastero benedettino di S. Faustino Maggiore in Brescia, Brescia 1999, pp. 45 s.; A. Belluzzi, Documenti polironiani..., in Storia di S. Benedetto Polirone, V, 5, L’età della ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] che ne portò invece a termine la costruzione e la dotò di vari beni tra cui il castello di Plezzo). Probabilmente A. aveva pensato anche alla fondazione del monasterodi S. Benedetto diPolirone, data l'ubicazione dei terreni che nel 961 e 962 aveva ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] 1567 e poco dopo, quando si trovava presso il monasterodi S. Benedetto Po a Mantova nell'abbazia diPolirone (1568), arrivò anche la nomina a presidente della Congregazione, a coronamento di una carriera che lo aveva visto rivestire per sedici anni ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] , perché non vi si esercitava il noviziato. La prima destinazione fu il monasterodi San Benedetto diPolirone (odierno San Benedetto Po, presso Mantova), dove compì studi di filosofia e teologia, rimanendovi fino al 1579. A questo periodo risalgono ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] da recuperare con la gabella del sale di Pavia, furono prestati dal L. ai duchi di Milano e 300 ducati (1200 lire) al monasterodi S. Benedetto diPolirone, nella diocesi di Mantova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Fondo notarile, cart. 1852 ...
Leggi Tutto