BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] evangelizzare la B. e l'irlandese Eustasio fondò il monasterodi Weltenburg. Nel sec. 8° giunsero nella regione di Tegernsee e di Frisinga, la cui produzione è stilisticamente legata a quello di Ratisbona. L'influsso della miniatura diReichenau ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] , nel gennaio 1045, di una "urbem munitissimam", che Ermanno diReichenau (Hermannus Augiensis) chiama compì una serie di opere pie in favore di chiese e monasteri: a S. Dagoberto di Stenay sostituì i canonici con monaci dell'abbazia di Gorze; fondò, ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] che si deve datare la sua iscrizione nel Liber memorialis diReichenau, accanto ai suoi genitori (D. Geuenich).
Durante questi 891, mentre soggiornava a Piacenza, donò due curtes al monasterodi S. Sisto, dove si era ritirata la madre Engelberga che ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] nella parrocchiale di Freudenstadt (Baden-Württemberg), proveniente da un'abbazia vicina alla cultura del monasterodi Hirsau, con la coeva miniatura di Hirsau o di Zwiefalten e con il crocifisso ligneo di Oberzell nella Reichenau (Baden), del 1150 ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] ma probabilmente più tardo, e nell'affresco della cappella 46 del monasterodi S. Apollo a Bāwīt (secc. 5°-7°). L'affresco della schema fu ripreso nei manoscritti ottoniani della 'scuola diReichenau' e gradualmente divenne predominante in tutta la ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] datato a Capua il 18 sett. 1080 e destinato al monasterodi S. Lorenzo di Aversa, viene menzionato ancora, quale vescovo in carica della ed.: Die Chroniken Bertholds von Reichenau und Bernolds von Konstanz 1054-1100, a cura di I.S. Robinson, ibid., ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] di Ermanno diReichenau segnala come già insediato nell'806 il suo successore Valdone, già abate diReichenau, e, d'altro canto, nell'antico obituario di St-Denis (oggi perduto, ma di Valdone un monastero in pessime condizioni dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] notizie sono comunque esigue. I monasteri bavaresi e i capitoli di Salisburgo, Frisinga, Ratisbona, Passavia sul monte del duomo di Bamberga, è menzionato per la prima volta come eponimo a metà del sec. XI da Ermanno diReichenau (Chronica, in M. ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] trovò con numerosi vescovi aderenti a Lotario, tra cui Giuseppe di Ivrea, Amalrico vescovo di Como e abate di Bobbio, e Agamo di Bergamo, quest’ultimo proveniente dal monastero della Reichenau. Era il primo passo politico che avviava lo scontro tra ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] la lettera del diacono milanese Gunzo ai monaci diReichenau.
Secondo i Catalogi arcivescovili, Valperto morì s.; M. Tagliabue, Cronotassi degli abati di S. Ambrogio, in Il monasterodi S. Ambrogio. Convegno di studi nel XII centenario: 784-1984, ...
Leggi Tutto