PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] protagonista il 13 febbraio 1068 nei pressi del monasterodi S. Salvatore di Settimo e dalla quale trasse origine il soprannome 431-433; Die Chroniken Bertholds von Reichenau und Bernolds von Konstanz 1054-1100, a cura di I.S. Robinson, in MGH, ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] .
Un esempio ulteriore della pretesa del B. di far valere i diritti della S. Sede sui monasteri svizzeri è costituito dal suo intervento in favore dei benedettini dell'isola diReichenau sul lago di Costanza, che, soggetti alle iniziative arbitrarie ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] ; Die Chroniken Bertholdsvon Reichenau und Bernolds von Konstanz 1054-1100, a cura di I.S. Robinson, in MGH, Scriptores rerum Germanicarum. Nova series, XIV, Hannover 2003, pp. 263 s., 412, 433, 438; Carte del monasterodi S. Abbondio di Como. Dalla ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] un breve periodo a impossessarsi anche dell’abbazia diReichenau, sfruttando la voce che Eccardo fosse morto, e la presenza di reliquie provenienti dall’abbazia svizzera confermano l’intervento di Udalrico, che consacrò il monastero nell’estate del ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] alla consacrazione della chiesa del monasterodi famiglia di Michaelbeuern, a nord di Salisburgo, dotato dallo stesso di tempo per riconciliarsi con Gregorio (Lamberti monachi..., a cura di O. Holder-Egger, 1894, p. 252). Anche Bertoldo diReichenau ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] fu educato a Roma, nel monasterodi S. Maria sull'Aventino, dove diReichenau, Annales, a cura di G.H. Pertz, ivi, pp. 264-326; Bernoldo di Costanza, Chronicon, a cura di G.H. Pertz, ivi, pp. 385-467; Sigeberto di Gembloux, Chronica, a cura di ...
Leggi Tutto
VORARLBERG
H. Swozilek
Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] Costanza, come testimonierebbero i rapporti con le pitture di Mittelzell, nella Reichenau, del 1340-1350.Per quel che riguarda i manoscritti miniati, dai fondi del monasterodi Mehrerau provengono una Vita sancti Galli, della fine del sec. 11°, e un ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] in parte anche nella chiesa del monastero femminile benedettino di Drübeck (Sassonia-Anhalt), dei secc , pp. 134-262: 179; Bertoldo diReichenau, Annales, a cura di G.H. Pertz, ivi, pp. 264-326: 300ss.; Annalista Saxo, a cura di G. Weitz, ivi, VI, pp. ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia diReichenau, recano [...] fatica le Alpi, l'esercito si era accampato presso il monasterodi San Gallo; qui Gunzone si era scontrato con un monaco potrebbe essere l'esemplare di dedica per i monaci diReichenau, e in un manoscritto dell'XI secolo di St-Amand (ora ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] , sotto l'influsso del monasterodi St. Blasien, da dove veniva l'abate Wolfhold, e di quello di St. Georgen nella Selva Leipzig 1926.
M. J. Husung, Neue romanische Bucheinbände, I, Reichenau und Admont, Jahrbuch der Einbandkunst 3-4, 1929-1930.
G. ...
Leggi Tutto