MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] Die Chroniken Bertholds von Reichenau und Bernolds von Konstanz 1054-1100, a cura di I.S. Robinson, col. 1330, 136 col. 1412; Le carte del monasterodi S. Maria di Firenze (Badia), I (sec. X-XI), a cura di L. Schiaparelli, Roma 1913, nn. 61 pp. 153 ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Vita Galli (I, 1) di Vettino, un insegnante della scuola monastica diReichenau, che può aver desunto Age, Paris 1908, p. 347; Codice diplom. del monasterodi S. Colombano di Bobbio fino all'anno 1208, a cura di C. Cipolla - G. Buzzi, I, Roma 1918, ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Ubaldo e l’abate del monasterodi Polirone, Guglielmo di Benediktbeuren, si rifugiarono a Canossa p. 131; Bertoldo diReichenau, Annales, a cura di G.H. Pertz, ibid., pp. 289 s.; Ekkehardo di Aura, Chronicon universale, a cura di G. Waitz, ibid., ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] passato una parte della sua giovinezza a Pavia, nel monasterodi S. Marino, se si dà credito alla testimonianza fornita da un elenco di nomi femminili inserito nel Liber confraternitatum diReichenau, abbazia alla quale S. Marino era affiliato per il ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] in cui un Pacificus è attestato tra i monaci del monasterodi S. Silvestro di Nonantola; l’ultimo atto noto è il carteggio, databile 193, 20; 180, col. 84, 15; Das Verbrüderungsbuch der Abtei Reichenau, p. 21, col. D, 3). Data la rarità nelle carte ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] , nel gennaio 1045, di una "urbem munitissimam", che Ermanno diReichenau (Hermannus Augiensis) chiama compì una serie di opere pie in favore di chiese e monasteri: a S. Dagoberto di Stenay sostituì i canonici con monaci dell'abbazia di Gorze; fondò, ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] che si deve datare la sua iscrizione nel Liber memorialis diReichenau, accanto ai suoi genitori (D. Geuenich).
Durante questi 891, mentre soggiornava a Piacenza, donò due curtes al monasterodi S. Sisto, dove si era ritirata la madre Engelberga che ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] datato a Capua il 18 sett. 1080 e destinato al monasterodi S. Lorenzo di Aversa, viene menzionato ancora, quale vescovo in carica della ed.: Die Chroniken Bertholds von Reichenau und Bernolds von Konstanz 1054-1100, a cura di I.S. Robinson, ibid., ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] di Ermanno diReichenau segnala come già insediato nell'806 il suo successore Valdone, già abate diReichenau, e, d'altro canto, nell'antico obituario di St-Denis (oggi perduto, ma di Valdone un monastero in pessime condizioni dal punto di vista ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] trovò con numerosi vescovi aderenti a Lotario, tra cui Giuseppe di Ivrea, Amalrico vescovo di Como e abate di Bobbio, e Agamo di Bergamo, quest’ultimo proveniente dal monastero della Reichenau. Era il primo passo politico che avviava lo scontro tra ...
Leggi Tutto