L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] monastero longobardo di S. Giulia, nella fase di IX sec.), a Farfa. Gli usi funerari monastici sono normalizzati nella Pianta di S. Gallo, una rappresentazione ideale di R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] vicino monastero, nell’epistolario di Gregorio di età romana da Salerno nel Museo Archeologico Provinciale della città, Napoli 1996.
I. Gallo .A. Iannelli - S. Scala, L’area archeologica diSan Leonardo in Salerno, in RassStorSalern, 17 (2000), pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] . Al Gran San Bernardo la strada per le Gallie correva sotto una rupe sacra; si sono scoperti i resti di un piccolo tempio . Atti del Convegno di studi (Milano, 7 novembre 1992), Milano 1996.
G. Pantò (ed.), Il monastero della Visitazione a Vercelli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] di notevole importanza per l’omogeneità del materiale, relativa a una famiglia appartenente a un ricco gruppo dirigente. Altre tombe sono state rinvenute a nord-est della zona Pertica, nel fondo Zucchi, in località Gallo, a Gruppignano, a San ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] vetro e dell’abbigliamento. Importante la produzione dell’artigianato locale (pizzi e merletti di S.). Turismo.
Il centro abitato sorse intorno al monastero fondato da s. Gallo nel sec. 7° e ricostruito dopo una devastazione da Carlo Martello (720 ...
Leggi Tutto