PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] (2005), http://cdlm.unipv.it/edizioni/ mi/meda-svittore/appendice/meda1177-04-28; Le carte del MonasterodiSant’Ambrogiodi Milano (1101-1180), a cura di M. Mangini, n. 108, ibid. (2007), http://cdlm.unipv.it/edizioni/mi/milano-sambrogio-mon3-1 ...
Leggi Tutto
ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] n. 39 (http://cdlm.unipv. it/edizioni/lo/cerreto-spietro/carte/cerreto1144-08-31); Le carte del MonasterodiSant’Ambrogiodi Milano, a cura di M. Mangini, 2007, n. 51 (http://cdlm.unipv.it/ edizioni/ mi/milano-sambrogio-mon3-1/carte/ ambrogiomon1144 ...
Leggi Tutto
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo
Maddalena Moglia
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] del 1261 (febbraio-giugno) a Milano, sempre con la carica di console di giustizia, ove dispone nella causa in corso tra il monasterodiSant’Ambrogio e Beltramo de Fidelle (Gli atti..., 1984, II, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, pp. 316-328 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diSanto Stefano, con sede a Pisa. Fedele vassallo di Carlo V e di entro quei confini di cui si parla qui, le possedette trent’anni il monasterodi San Benedetto». opera spiccano le figure di s. Ambrogio (4° sec.), vescovo di Milano, cui si deve ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Si sono avuti così i necessari e noti restauri milanesi della basilica diSant'Ambrogio, del monasterodi San Vittore, del convento diSanta Maria delle Grazie, del campanile di San Pietro in Gessate, dell'Ospedale Maggiore; oppure, a Brescia, della ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] maestri comacini" e dei loro continuatori. La parte absidale diSant'Ambrogio si può attribuire al sec. VIII e circa alla meta Giacomo Dolcebuono, di cui ci rimane la nobile chiesa di S. Maurizio o del Monastero Maggiore, ecc. Molti di questi maestri, ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] (Padova), di S. Giorgio di Venezia, diSanta Giustina a Padova, di Montevergine (Avellino), diSant'Ambrogio a Roma (sede del procuratore generale). La Congregazione elveto-americana (iniziata nel 1870 e costituita nel 1881), con 7 monasteri e 470 ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di Tassilo, duca di Baviera, in Krems (777-788), e le guarnizioni, pure argentee, dei due candelabri regalati a quel monastero più pregevole è l'altare d'oro della chiesa milanese diSant'Ambrogio, che ha le facce laterali e quella posteriore in ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] ambedue nel parlatorio del monasterodiSant'Arcangelo a Baiano, cadde il discorso sugli amori di Florio e Biancofiore, allora con l'Hexameron di S. Ambrogio.
Questa lucida e felice invenzione, è animata da svariate descrizioni di paesaggio e dai ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] importante il fatto che S. Ambrogio, fondatore del canto corale liturgico le leggende disanti d'Occidente, ricche di tratti individuali. di ottenere la palma della grazia attica. E un ultimo riflesso attico di questa è nei musaici del monasterodi ...
Leggi Tutto
oblato1
oblato1 s. m. (f. -a) [propr. «offerto (a Dio)», dal lat. oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Nel medioevo, erano così detti coloro che erano consacrati a Dio sin dall’infanzia, per offerta (oblatio) dei genitori a un...