QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] ibid., pp. 161-184; Ead., Nuovi documenti per il Monastero della Visitazione in Milano, ibid., IX (1964a), 1, . Gatti Perer, La basilica diSant’Ambrogio: continuità di una tradizione, in Ead., La basilica diSant’Ambrogio. Il tempio ininterrotto, I, ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] degli abusi nei benefici, l'emendazione dei monaci e il ritorno alla santità della vita. Si interessò particolarmente del monasterodi S. Ambrogio ad nemus di Milano; quivi, per riportare l'antica disciplina, ricorse anche a mezzi drastici ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] nel 1442. Dopo tale data la famiglia si trasferì nel popolo diSant’Ambrogio, in via dell’Agnolo (ibid., p. 176). M. risiedette le clarisse del monasterodi S. Maria Annunziata a Monticelli, e un lezionario in due volumi per le monache di S. Maria ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] , a Siena, quando condannò il conte Manente di Sartirano a risarcire i danni inferti al monasterodi Vivo, oppure il 30 aprile 1186 quando a Lodi pronunciò la sentenza a favore del monasterodi S. Ambrogiodi Milano.
Quest’ultimo caso, che riguardava ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] al prozio, Priore di Arrigo, come mallevadore di Cerio di Iacopo del popolo disant’Ambrogio.
Sappiamo però con dopo una traversata del deserto di 12 giorni, raggiunsero il monasterodi S. Caterina nel Monte Sinai. Prima di visitare la chiesa e i ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] armati cavalieri da Azzone nella basilica diSant’Ambrogio (G. Fiamma, Opusculum..., a cura di C. Castiglioni, in RIS2, XII di Pusterla la vasta possessione di Carpiano, nonché diverse terre concesse a titolo feudale dal monasterodiSanta Cristina ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pietro di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] da Bovisio nella visita al monastero femminile di S. Maria d’Aurona, sempre nella zona di porta Comacina.
Queste notizie ‘pietra santa’, e una tavola di marmo, che un’antica tradizione connetteva a una battaglia vittoriosa disant’Ambrogio contro gli ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Ambrogiodi significati di quanto lo sia di cultura antiquaria (Coli, 1989), l'Odoni è ricordato nel 1532 da Michiel (p. 62). Del 1527 è pure il ritratto del settantenne vescovo Tommaso Negri (Spalato, monastero dell'Elemosina disant'Antonino nel ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] di S. Ambrogio. Da nove lettere inviate da Gregorio a M. (otto anteriori all’incontro di Canossa) e dalle numerose menzioni di Il vescovo Ubaldo e l’abate del monasterodi Polirone, Guglielmo di Benediktbeuren, si rifugiarono a Canossa; a organizzare ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] pp. 216-221; D. Sant'Ambrogio, Una lettera inedita di s. Carlo a proposito dello spostamento 'ancona rinascimentale e le sue trasformazioni, in S. Della Torre, La villa Monasterodi Varenna..., Como 1987-88, p. 51;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
oblato1
oblato1 s. m. (f. -a) [propr. «offerto (a Dio)», dal lat. oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Nel medioevo, erano così detti coloro che erano consacrati a Dio sin dall’infanzia, per offerta (oblatio) dei genitori a un...