• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Chimica [10]
Geologia [6]
Chimica inorganica [6]
Mineralogia [4]
Chimica fisica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Petrografia [1]
Biografie [1]
Temi generali [1]

monazite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore nei toni del giallo e del rosso, in cristalli isolati, tabulari o allungati, con lucentezza resinosa, è essenzialmente fosfato di cerio e lantanio, (Ce, La, Th)PO4, talvolta con notevoli quantità di torio monoclino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LANTANIO – FOSFATO – TORIO – CERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monazite (1)
Mostra Tutti

tonalite

Enciclopedia on line

tonalite In petrografia, roccia eruttiva intrusiva composta principalmente da quarzo e plagioclasio sodico, spesso con biotite e anfibolo. Componenti accessori caratteristici sono: titanite, allanite, [...] monazite ecc. La t. è diffusissima soprattutto nel Massiccio dell’Adamello e Presanella, in molte varietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – ANFIBOLO – TITANITE – MONAZITE – BIOTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonalite (1)
Mostra Tutti

olmio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Ho, numero atomico 67, peso atomico 164,94. In natura si trova nella gadolinite e nella monazite (dalla quale viene estratto) insieme agli altri elementi [...] delle terre rare del gruppo dell’ittrio; sono noti l’ossido, Ho2O3, e l’idrossido, Ho(OH)3, e inoltre diversi sali (principalmente gli alogenuri), che danno soluzioni giallo-brune, nei quali si comporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TEMPERATURA – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olmio (1)
Mostra Tutti

ZIRCONIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZIRCONIO Eugenio Mariani (XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870) Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] monazite) lungo le rive del mare o in dune dell'Australia e del Sudafrica e provengono dal disfacimento di rocce prodotto dall'azione del mare. Queste sabbie a base di zircone, per la loro elevata temperatura di fusione trovano impiego tal quali, o ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA NUCLEARE – ACIDO CLORIDRICO – POLIMERIZZAZIONE – DISTILLAZIONE – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIRCONIO (4)
Mostra Tutti

terbio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 65, peso atomico 158,93, simbolo Tb; fa parte del gruppo delle terre rare; fu scoperto (1843) da C.G. Mosander nella gadolinite di Ytterby. Si trova nei minerali monazite, [...] euxenite e xenotime, che ne contiene circa l’1%. Il metallo si ottiene per riduzione del trifluoruro anidro con calcio metallico e successiva purificazione (per distillazione e fusione nel vuoto); può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – SCAMBIO IONICO – PESO ATOMICO – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terbio (1)
Mostra Tutti

lantanio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo La, numero atomico 57, peso atomico 138,92; è una miscela di due isotopi; fu scoperto da C.G. Mosander nel 1839. In natura si trova nella cerite, nella [...] monazite e nella lantanite; l’elemento puro si ottiene per elettrolisi del cloruro. Metallo bianco, duttile, fonde a 826 °C, bolle a circa 1800 °C e ha densità 6,15 g/ml; si ossida rapidamente all’aria, ricoprendosi di uno strato di ossido che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lantanio (2)
Mostra Tutti

samario

Enciclopedia on line

Elemento chimico della serie dei lantanidi, di simbolo Sm, numero atomico 62, peso atomico 150,36; in natura esistono i sette isotopi 14462Sm, 14762Sm, 14862Sm, 14962Sm, 15062Sm, 15262Sm, 15462Sm. Fu scoperto [...] nel 1879 da P.-E. Lecoq de Boisbaudran. Si trova in quantità molto piccole nella samarskite, nella monazite e nella bastnaesite. È un metallo bianco-grigiastro meno brillante dell’argento, più del ferro, densità 7,54 g/cm3, punto di fusione 1077 °C, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NEUTRONI TERMICI – NUMERO ATOMICO – DISTILLAZIONE – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su samario (2)
Mostra Tutti

torio

Enciclopedia on line

torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] ; il metallo risulta associato, in vari minerali che lo contengono, con terre rare e anche con titanio, niobio, tantalio, uranio. La monazite, fosfato misto di t. e terre rare, costituisce la più importante sorgente di t. e può contenere dall’1 al 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI RADIOATTIVI – MATERIALE FERTILE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torio (3)
Mostra Tutti

Larsen, Esper Signius

Enciclopedia on line

Geologo statunitense (Astoria, Oregon, 1879 - Washington 1961); prof. di petrografia nell'univ. Harvard (1923-49), compì numerosi studî sul vulcanismo della regione di San Juan (Colorado), sulle rocce [...] un metodo per la valutazione dell'età delle rocce basato sulla misura del rapporto piombo-uranio nei minerali zircone e monazite. Tra le opere: The microscopic determination of the nonopaque minerals (1921; 2a ed. 1934) e Geology and petrology of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – WASHINGTON – CALIFORNIA – VULCANISMO – MONAZITE

europio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

europio euròpio [Lat. scient. Europium, der. di Europa] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Eu, numero atomico 63 e peso atomico 152.0, isolato da E.A. Demarçay nel 1901, ma [...] . App. I: VI 660 a). L'e. è un metallo color grigio acciaio, malleabile, che si rinviene in piccole quantita nei minerali monazite e bastnasite; si ossida velocemente in aria e calcina alla temperatura di circa 150 °C. Chim. si comporta da trivalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su europio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
monażite
monazite monażite s. f. [der. del gr. μονάζω «vivere solitario», per allusione alla sua rarità, col suff. -ite dei minerali]. – Minerale monoclino, fosfato di cerio contenente lantanio e varî lantanidi, talora con notevoli quantità di torio;...
monażìtico
monazitico monażìtico agg. [der. di monazite] (pl. m. -ci). – Contenente monazite: sabbia monazitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali