BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] e le Antichità di Catania. Parte del materiale preparato si conserva ancora nell'archivio del palazzo Biscari, oggi dei Moncada. Il 5 febbr. 1783 un veemente terremoto scosse la Sicilia orientale, distruggendo Messina: il B., che era stato aggregato ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] , è giudicata dalla critica in buona parte di mano del G. (sicuramente, la figura del defunto e gli stemmi Cardinas e Moncada di Montecateno sorretti da putti).
Del luglio 1507 è il primo contratto per l'esecuzione dell'opera più imponente del G., la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] , alleate dei Francesi, sull'armata spagnola, egli fu uno dei protagonisti dell'avvenimento, durante il quale il comandante spagnolo, Ugo de Moncada, fu ucciso. Il C., ferito a una mano e coperto di sangue, caduti tutti i suoi compagni, la galea in ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] dopo la morte del padre, Pietro II elevò al rango comitale quattro nobili isolani, il messinese Rosso Rosso, Guglielmo Raimondo Moncada, Scalore degli Uberti (figlio di Giacoma Palizzi) e Matteo Palizzi, nominato conte di Nucaria. Da allora e fino al ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] avevano decisamente rifiutato, in assenza di garanzie politiche e fiscali, di stipulare contratti con il duca di Montalto Luigi Moncada, presidente del Regno alla partenza del suocero, il viceré Alcalá. In questo quadro, la presenza e le iniziative ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] cercò la protezione dell'inviato spagnolo a Roma, G.F. Pacheco marchese di Vigliena, e poi del suo successore G. Moncada marchese d'Aytona (che gli fece sperare in una pensione annua di 600 ducati), e ancora dell'ambasciatore straordinario presso la ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] storia di don Floricio e della pastora Argentina narrata nel libro VIII, dedicata alla contessa di Aytona Lucrecia de Moncada, in cui trova spazio la descrizione epistolare delle Justas reales (giostre reali) di Barcellona, a cui Floricio è stato ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] di potere realizzare il matrimonio angioino, nominò il C. suo procuratore per rappresentarlo alla celebrazione delle nozze con Guglielma Moncada. Purtroppo non si hanno notizie dell'ambasceria svolta dal C. e dal Castelletto in Francia, dove durante ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] capitale del Regno, entro le cui mura il C. si rinchiuse: il 4 aprile il duca aveva concesso a Guglielmo Raimondo Moncada la contea di Malta con altri feudi già appartenuti al Chiaramonte. Tutti i beni dell'antico vicario del Regno venivano ormai ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] anarchia.
Dopo quattro giorni di aspri scontri non risolutivi, il popolo sotto assedio accettò la mediazione di Giovanni Luigi Moncada, principe di Paternò, per stilare un accordo di pace con Pepe, che dal canto suo riteneva possibile prendere la ...
Leggi Tutto