• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [202]
Storia [87]
Arti visive [52]
Religioni [26]
Diritto [13]
Letteratura [12]
Geografia [6]
Musica [8]
Scienze politiche [8]
Diritto civile [7]

Boggiatto, Chiara

Enciclopedia dello Sport (2005)

Boggiatto, Chiara Gianfranco e Luigi Saini Italia • Moncalieri (Torino), 17 febbraio 1986 • Specialità: 100 m, 200 m rana Chiara Boggiatto, sorella minore di Alessio, è sempre vissuta a Torino e come [...] il fratello si è allenata al Sisport Fiat fino a tutto il 2004, seguita da Fabrizio Miletto e Laura Landi. Alla fine del 2004 detiene i primati italiani dei 100 e 200 m rana e della staffetta 4x100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELA DALLA VALLE – MONCALIERI – STRASBURGO – LIVORNO – BERLINO

Boggiatto, Alessio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Boggiatto, Alessio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] in forza al Sisport Fiat. Avviato al nuoto da Giuseppe Lomartire e poi allenato da Fabrizio Miletto, mostrò le qualità del campione fin da giovanissimo vincendo tre medaglie d'oro nei Campionati Europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL PHELPS – ULTIMO METRO – LUCA SACCHI – MONCALIERI – MELBOURNE

CAPELLO, Carlo Felice

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo, nato a Moncalieri il 10 settembre 1905, laureato in chimica e scienze naturali; libero docente in geografia fisica (1943), dal 15 dicembre 1952 straordinario e poi ordinario (1955) alla cattedra [...] di geografia della facoltà di Magistero dell'università di Torino e direttore dell'Istituto di geografia alpina. Si è occupato in prevalenza di fenomeni relativi alla geografia fisica delle Alpi Occidentali ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – MONCALIERI – GHIACCIAI

FESTA, Enrico Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Enrico Luigi Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] per l'aspetto particolarmente felice, sono esposti nelle vetrine del Museo, uno dei più ricchi fra quelli italiani. Il F. morì a Moncalieri il 30 sett. 1939. Oltre a quelli citati nel testo, si ricordano altri lavori del F.: in coll. con T. Salvadori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – ISOLA DI RODI – INVERTEBRATI – PLATELMINTI – ECHINODERMI

SCALERO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALERO, Rosario Michele Curnis SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] decadenza fisica e mentale. Morì a Montestrutto la notte del 24 dicembre 1954. Fu tumulato il 26 dicembre nel cimitero di Moncalieri. Per quasi vent’anni la figlia Liliana fu pressoché l’unica a preservarne la memoria e l’eredità culturale, con brevi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GABRIELE D’ANNUNZIO – BERNARDINO MOLINARI – FRANZ JOSEPH HAYDN

AGHEMO, Giovanni Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGHEMO, Giovanni Natale Livia Bargilli Moscone Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] della provincia di Torino. In seguito (anteriormente al 1864) passò nel gabinetto particolare di Vittorio Emanuele II. In rapporti di amicizia col re, divenne suo capo di gabinetto (era imparentato, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RATTONE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTONE, Giorgio Carlo Bovolo RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini. Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] comunale. Trasferitosi in giovane età con la famiglia a Torino, grazie ai risultati negli studi ottenne nel 1874 un posto nel Reale collegio delle Province, fino alla laurea in medicina e chirurgia, a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI MARIOTTI – GIULIO BIZZOZERO

BUCCO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico e giardiniere, nato a Moncalieri nel 1822, morto a Genova il 17 febbraio 1901. Allievo giardiniere nell'orto botanico di Torino, passò a Genova nel 1840 come capo giardiniere e custode di quell'orto [...] botanico. Fu poi direttore dei pubblici giardini in Genova. Il B. fu il primo in Italia a propagare le felci con la seminagione delle spore e ideò la coltivazione delle piante nello stagno, che permette ... Leggi Tutto
TAGS: MONCALIERI – GENOVA – ITALIA – SPORE – FELCI

RATTONE, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1935)

RATTONE, Giorgio Agostino Palmerini Patologo, nato il 25 aprile 1857 a Moncalieri, morto il 20 dicembre 1929 a Parma. Laureatosi nel 1880, divenne nel 1886 professore di patologia generale a Parma. Insieme [...] con A. Carle dimostrò sperimentalmente nel 1884 la natura infettiva del tetano, riproducendo la malattia in conigli inoculati con materiale raccolto da una pustola che aveva dato origine a un caso di tetano. ... Leggi Tutto

CURIONE, Celio Secondo

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista protestante del secolo XVI, nato a Moncalieri il 1° maggio 1503, morto a Basilea il 24 novembre 1569. Di molto ingegno, vasta cultura e grande eloquenza, fin dagli anni giovanili aderì al movimento [...] protestante. Richiamato dalle autorità ecclesiastiche per la sua propaganda, fuggì a Ferrara, poi nella Svizzera, dove prese stabile dimora, insegnando eloquenza a Basilea. Partecipò a molte controversie ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MONCALIERI – SVIZZERA – BASILEA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIONE, Celio Secondo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
proclama
proclama s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali