MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] 1991, pp. 127 s., 132; E. Pianea - S. Sartori, L’attività del M. e della scuola beaumontiana a Moncalieri, in Studi e restauri per Moncalieri (catal.), Moncalieri 1995, pp. 85-87, 97-99; G. Merlo et al., Gli artisti a Torino dai censimenti 1705-1806 ...
Leggi Tutto
L'arma dei carabinieri ha partecipato alle operazioni della seconda Guerra mondiale inquadrata in battaglioni d'impiego e nelle sezioni carabinieri al seguito delle grandi unità operanti, con funzioni [...] divisione, 6 comandi brigata, 1 scuola centrale, 20 legioni territoriali, 1 legione allievi, 1 battaglione allievi a Moncalieri, i gruppo squadroni e 1 squadrone CC. guardie del presidente della repubblica, 13 battaglioni mobili, 1 banda musicale ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] la primavera del 1247. Nell'aprile 1246 il F. cumulò alle funzioni di vicario generale le mansioni di podestà di Moncalieri e nella seconda parte dell'anno quelle di podestà di Torino. Come vicario generale il F. amministrava una provincia estesa ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] . 1559 il duca Emanuele Filiberto di Savoia lo nominò avvocato generale di qua dai monti e un anno più tardi, con patenti emanate a Moncalieri il 3 nov. 1560, gli conferì una pensione di 100 scudi d’oro annui. Fu l’inizio di una brillante carriera ai ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] è riportato in Schede Vesme, cui si rimanda per i dati relativi all'attività svolta nei castelli della Venaria, Moncalieri e Rivoli, della quale si è persa traccia (molti dipinti passarono sul mercato antiquario) in seguito alla devastazione e ...
Leggi Tutto
Pittore faentino morto nel 1595. Stabilitosi a Lucca, ne ottenne la cittadinanza; perciò fu ritenuto lucchese o pisano, e il Trenta ne fece arbitrariamente due artisti diversi. Nella chiesa del villaggio [...] Battesimo di Gesù. Dipinse a Torino la Caduta di S. Paolo al Monte di Pietà e un'Adorazione dei Magi a Moncalieri (1592), oltre a varî ritratti della famiglia ducale. L'A. ripete stancamente le forme manierate degli Zuccari.
Bibl.: L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole [...] (12° reggimento) e 1 per gli alpini (scuola di Bolzano). Per l'artiglieria le scuole sono state portate a 4 (Moncalieri, Bra, Lucca e Potenza). Nulla di modificato per il genio. Vengono inoltre svolti i seguenti corsi: per ufficiali di complemento ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Simone
Bruno Signorelli
Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] oltre che alla realizzazione di apparati effimeri per festeggiamenti (Schede Vesme, 1966).
Nel 1664 reclamò dal Comune di Moncalieri il pagamento per la veduta della città eseguita nel 1661-62 per il Theatrum Sabaudiae, grande operazione promozionale ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] e nella piena disponibilità a sacrificarsi per estrinsecarle a vantaggio del prossimo.
Serio e disciplinato studente-convittore a Moncalieri (1903-07) presso il R. Collegio Carlo Alberto retto dai padri barnabiti, conseguì la laurea in legge a ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] egli anticipò più volte le somme che erano state preventivate - come del resto fece poi nel 1404 e nel 1406 a Moncalieri -, riservandosi di recuperare in un secondo tempo, e con congrui interessi, il denaro prestato. La ampiezza del raggio d'azione ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
proclama
s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...