PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] come Pianezza, mostrando che non intendeva lasciarsi maneggiare dai propri cortigiani.
Dopo un breve periodo al Castello di Moncalieri, Pianezza fu portato in Savoia, nella fortezza di Montmelian, dove venne raggiunto da moglie e figlia: i tre ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] 9-11 dicembre 1849, volute da Vittorio Emanuele II per garantire una maggioranza moderata dopo il secondo proclama di Moncalieri, Pareto fu rieletto, ma diede le dimissioni, riconfermate nel 1851, quando vinse le suppletive per il collegio di Cicagna ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] , provocando il risentimento del re, che fu espresso a Cristoforo.
Questi, pochi giorni prima della firma del patto di Moncalieri, aveva addirittura esortato il sovrano, in nome del duca, ad attaccare Carlo il Temerario, per cui si trovò in ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] quali destinati a corti straniere, Parigi, Madrid, Sultzbach, Parma, Napoli, oppure alle dimore sabaude di campagna, Moncalieri, Stupinigi, Aglié, Racconigi e Venaria Reale, spesso eseguiti in collaborazione dai due fratelli. Sono inoltre numerosi i ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] (1821-1859), in Annali d. Scuola Normale Superiore s. 2, XIV (1946)., p. 33; F. Poggi, Dall'armistizio Salasco al proclama di Moncalieri, in L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, 11, Modena 1957, pp. 241 s.; M. Ciravegna, L ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] con papa Adriano IV, in Le sorprese di un museo. Pittura dell'Ottocento in Piemonte dalla G.A.M. di Torino (catal., Moncalieri), a cura di R. Maggio Serra, Torino 1998, p. 65; C. Thellung, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] corrente tellurica fatte all’osservatorio Vesuviano dal mese di agosto al dì novembre 1891, inBollettino mensile osservatorio centrale Moncalieri, s. 2, XII (1891) pp. 58-80; Lezioni elementari di fisica sperimentale e di meteorologia, Napoli 1852 ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] in età di anni 20. Il Bartoli (1776, p. 62) cita un'opera di lui nella chiesa della confraternita del Gesù a Moncalieri, altare sinistro, con S. Margherita da Cortona, eseguita con l'assistenza del padre.
Costantino, avvocato, morì il 21 ott. 1763 in ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] la regina dal proprio territorio, C. passò negli Stati sabaudi, incontrando, dopo molti anni di lontananza, il consorte a Moncalieri. Tornata a Genova, vi si trovava certo il 17 apr. 1475, giorno in cui scrisse alla cugina Barbara di Brandeburgo ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] memorie più genuine e interessanti dell'intera produzione berseziana di quegli anni.
Nell'Archivio della famiglia Bersezio a Moncalieri (Torino) sono conservati: Corrispondenza varia, memorie diverse;due capitoli inediti (I e II) del lavoro Da Novara ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
proclama
s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...