• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [67]
Storia [29]
Arti visive [26]
Letteratura [8]
Teatro [8]
Diritto [5]
Religioni [5]
Diritto civile [2]
Geografia [2]
Italia [2]

GRIGNOLINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGNOLINO Giovanni Dalmasso . È uno dei vitigni da vino piemontesi più interessanti, se non dei più coltivati. Il nome (secondo taluni) deriverebbe dall'abbondanza di vinaccioli (detti in dialetto [...] , Revigliasco, Vaglierano, Mongardino, Vigliano, Montermarzo, Castellalfero, Portocomaro; è un po' coltivato anche nel Casalese (Moncalvo, Frassinello, Vignale). Il vitigno ha germogli tomentosi, biancastri, con lievi sfumature rosse; foglie più che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGNOLINO (1)
Mostra Tutti

FEA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Francesco Cristina Giudice Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] (Schede Vesme, p. 461). Fonti e Bibl.: Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 459, 461 s.; V. Moccagatta, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, le opere di Torino e la Galleria di Carlo Emanuele I, in Arte lombarda, VIII (1963), p. 208, L. Mallé, Le arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELNUOVO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato a Firenze nel 1839, morto a Venezia nel 1915. A Venezia visse quasi sempre, professore, poi direttore della Scuola superiore di commercio; e veneziani sono in gran parte gli argomenti dei [...] (Milano 1878), Nella lotta (Milano 1880); Reminiscenze e fantasie (Milano 1885); Il fallo di una donna onesta (Milano 1897); I Moncalvo (Milano 1908). Il C. si occupò anche di storia e di critica letteraria. Bibl.: G. Bordiga, E. C., Venezia 1916 ... Leggi Tutto
TAGS: MONCALVO – FIRENZE

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] . Il 9 maggio Ottone elesse i consiglieri per i successivi otto mesi e il 5 giugno, insieme con G., sempre a Moncalvo, stabilì l'entità dello stipendio spettante al luogotenente. Tra giugno e luglio G., con il fratello Guglielmo, partì per Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO IV D'ARAGONA – AMEDEO VI DI SAVOIA – OTTONE DI BRUNSWICK

TRINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Armando TALLONE Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] (km. 62) porta a Casale Monferrato (km. 16), dalla tramvia elettrica per Vercelli (km. 18), da linee automobilistiche per Moncalvo e Casale. Il comune copre una superficie di kmq. 70,70, di cui 67,48 costituiscono la superficie agraria forestale. La ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CASALE MONFERRATO – VITTORIO AMEDEO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINO (1)
Mostra Tutti

RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo Andrea Merlotti RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] Royal Monferrat, al servizio di Luigi XIV in Fiandra, nel 1699 il duca Ferdinando Carlo lo aveva creato governatore di Moncalvo e suo gentiluomo di camera. All’invasione sabauda del Monferrato, nel 1703, e al bando imperiale al duca di Mantova ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIROLAMO MARCELLO DE GUBERNATIS – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III

TEODORO, Paleologo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO, Paleologo Aldo A. Settia Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] pochi giorni lo privò di vita». «Il suo corpo fu trasportato e sepolto nella chiesa dei minori di S. Francesco di Moncalvo» (e non già, come altri scrissero, a S. Maria di Lucedio). Egli viene ricordato come virtuoso, modesto, dolce di carattere e ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – ABATE COMMENDATARIO – CAMERA APOSTOLICA – CASALE MONFERRATO – ORDINI MENDICANTI

distintivita

NEOLOGISMI (2018)

distintivita distintività s. f. inv. Insieme di elementi che caratterizzano e permettono di riconoscere qualcosa. • Alla necessità che si incrocino l’eredità culturale, la domanda dei viaggiatori, e [...] di crisi significa anche sostenere il lavoro, l’economia e il territorio», afferma il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, nel sottolineare che «l’agricoltura e l’alimentazione sono tra gli elementi di distintività del Paese che possono ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – COLDIRETTI – MONCALVO

ROSSI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Ernesto Attore, nato a Livorno il 27 marzo 1827, morto a Pescara il 4 giugno 1896. Figlio di Giuseppe, negoziante di legname ch'era anche stato ufficiale nell'esercito napoleonico, dovette nella [...] riuscì a farsi accettare precisamente nella compagnia Calloud; poi in quella di Gustavo Modena; nel 1848 in quella del Moncalvo. Nel 1849 era capocomico in società con Giovanni Leigheb; nel 1850, primo attore a vicenda con Giuseppe Peracchi nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

GALLINA, Maddalena

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINA, Maddalena Alberto Manzi Attrice, nata nel 1770 a Cremona, dove morì nel 1817. Entrò in arte giovanissima e fu una rivelazione nella commedia "a soggetto" nelle parti di "servetta". Vivace, [...] passò dall'università al teatro. Nel 1821 era primo attore assoluto con Toffoloni; raffinò la sua arte col Moncalvo, il Pani, Adelaide Fabbri, Maddalena Pelzet, passando dalla tragedia alla commedia brillante, affermandosi nella commedia goldoniana e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
crumiro
crumiro s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali