CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] -protettore francese, come risulta anche dalla presenza del principe Napoleone all'inaugurazione dei lavori per il traforo del Moncenisio, a Modane, e sarebbe stato assai difficile trovare un altro leader atto a condurre innanzi una politica liberale ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] e la Stresa-Mottarone (fig. 36). Dal punto di vista storico va citata la ferrovia impiantata da J. B. Fell sulla strada del Moncenisio ed esercitata dal 1868 sino all'apertura della galleria del Fréjus, con l'estremo sud a Susa (m. 540 s. m.), quello ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1′22″ di vantaggio su Coppi.
Il giorno dopo, 19 luglio, c'è la Briançon-Aosta (257 km), con Monginevro, Moncenisio, Iseran e Piccolo San Bernardo. Coppi e Bartali attaccano ancora sul Piccolo San Bernardo, seminano tutti e passano insieme in vetta. A ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
morianese
morianése agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente alla Moriana, regione della Savoia comprendente la valle percorsa dal fiume Arc e le valli laterali che in questa confluiscono; come sost., abitante, originario...