PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] dalla fanciullezza. Mentre la famiglia si trovava in Piemonte presso le fortificazioni del Moncenisio, dove il padre prestava servizio in qualità di ufficiale del Regio Esercito, fu ascoltata da Maria Letizia Bonaparte, seconda moglie di Amedeo di ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] ancora dei benefici della sua posizione strategica, che la rendeva punto di passaggio obbligato lungo le strade del Moncenisio e del Monginevro. Nei primi lustri del VII secolo l'intensa attività missionaria del monaco irlandese Colombano stava ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Sardegna.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, Carlo Ilarione venne affidato prima alla tutela di uno zio, abate del Moncenisio, poi a quella del conte Alessandro di Vallesa. Iniziò gli studi a Roma, al collegio Nazareno, proseguendoli poi a ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] Margherita; e, nel 1905, Ilancieri di Savoia, L'inaugurazione del rifugio Quintino Sella, La seconda corsa automobilistica Susa-Moncenisio, Vedute ed episodi del terremoto in Calabria.
Si trattava di pellicole di una lunghezza massima di cento metri ...
Leggi Tutto
BÜCHI, Giacomo
Enrico Ferri
Nacque ad Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 25 apr. 1880 da Aldo e Anna Boccaccino. Iscrittosi al politecnico di Torino, ebbe modo di acquisirvi una solida preparazione teorica, [...] e alle possibilità di utilizzazione delle prime unità di grande potenza.
Nel 1920 il B. progettò, per la Società forze idrauliche del Moncenisio, delle unità da 26.000 CV, le cosiddette Pelton di Venaus, che, dopo le Pelton di Grosotto da 12.000 CV ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] nei primissimi anni del secolo, quello di direttore e poi di amministratore delegato della Società delle forze idrauliche del Moncenisio. Nel 1905 lo si trova tra i fondatori dell'Unione esercizi elettrici (una società costituita in quell'anno a ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] Lingotto. Collaborò, in seguito, con l'ingegner F. Cartesegna, direttore del cantiere della Lingotto, per i lavori alla diga del Moncenisio. Nel 1923 il B. lavorò, sempre con il Cartesegna, al progetto del TMG (Torino, Milano, Genova).
Si trattava di ...
Leggi Tutto
AGUDIO, Tommaso
Luciano Gulli
Nato a Malgrate (Lecco) il 27 apr. 1827, si laureò in matematica e fisica e in architettura a Pavia nel 1849; nel 1850 a Parigi si laureò in meccanica e metallurgica nella [...] anche da commissioni estere. Nell'agosto del 1865 fu proposto in parlamento per l'applicazione sul versante italiano del Moncenisio, e nel 1867 fu presentato al governo francese per l'applicazione sul versante francese.
Ottenuti i finanziamenti, nel ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] professore di architettura civile nell'università di Torino; nel 1813 ebbe una medaglia per lavori al monumento del Moncenisio; nel 1814 era membro del consiglio degli edili e architetto archivista e disegnatore della città, due anni dopo professore ...
Leggi Tutto
BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] rinunziò ad entrare nel collegio medico dell'università. Diede allora inizio, con escursioni sulle Alpi, ove esplorò il Moncenisio e dintorni, all'Herbarium Pedernontanum, poi terminato e catalogato da L. Colla. Il B. erborizzò nel territorio albese ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
morianese
morianése agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente alla Moriana, regione della Savoia comprendente la valle percorsa dal fiume Arc e le valli laterali che in questa confluiscono; come sost., abitante, originario...