BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] L’ambiente bolognese rappresentò per lui anche una scuola letteraria, con i nomi di Riccardo Bacchelli, a Il romanzo di Ferrara, già edito in ultima versione nel 1980 da Mondadori, il volume riunisce le pagine saggistiche di Di là dal cuore (1984 ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] stimati insuperabili, e che mai gli fu dato d’insegnare a scuola ai ragazzini (Morante, La storia, p. 40)
(c) fanatico, in Tutte le opere, a cura di G. Ortolani, Milano, Mondadori, 14 voll., vol. 3°.
Leopardi, Giacomo (1991), Zibaldone di pensieri, ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] i contenuti e la lingua dei manuali per la scuola media, per le scuole superiori oppure per l’università.
Se il testo espositivo di scienze della terra, a cura di G. Marinelli, Milano, Mondadori, 2001, vol. 3°, in Serianni 2003: 158)
I manuali di ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] era il progetto manzoniano che nella Relazione poneva la scuola e gli insegnanti al centro del processo di unificazione Tutte le opere, a cura di A. Chiari & F. Ghisalberti, Milano, Mondadori, 7 voll., vol. 1º (Poesie e tragedie), 1957; vol. 3º ( ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] Habermas.
Partito dal marxismo e dalla sociologia della Scuola di Francoforte, passando per l'etica del non c'è crescita senza democrazia, Milano: Mondadori, 2000).
Sen, A., Globalizzazione e libertà, Milano: Mondadori, 2002.
Sen, A., Nussbaum, M. ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] -1990, Milano, Electa, 1996.
Burdeck 1992: Burdeck, Bernhard, Design. Storia teoria eprassi del disegno industriale, Milano, Mondadori, 1992.
Carmagnola, Pasca 1996: Carmagnola, Fulvio - Pasca Vanni, Minimalismo, etica della forma e nuova semplicità ...
Leggi Tutto
Estetica
Elio Matassi
di Elio Matassi
Estetica
sommario: 1. Estetica e filosofia dell'arte. 2. Estetica e compensazione. 3. Estetica e senso comune. 4. Estetica ed epistemologia. 5. L'estetica oltre [...] insieme della dottrina della conoscenza. Wolfram Hogrebe e la scuola di Erlangen arrivano a concepire la sfera estetica come : i nomi, i concetti, le correnti, Milano: B. Mondadori, 1996.
Fumagalli Beonio Brocchieri, M., L'estetica medievale, Bologna ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] svilupperà tuttavia nel corso del Seicento e nell'ambito della scuola dei Carracci, secondo principi e scopi in parte diversi. Immagine, 1997.
d. buzzati, Poema a fumetti, Milano, Mondadori, 1969.
e. crispolti, Comico e caricatura, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] fino al 1924. Nel 1921 Anna Maria venne iscritta alla scuola elementare 18 agosto 1860, dove ripeté la terza classe. con il quale Ortese inaugurò il rapporto con la casa editrice Mondadori e nel quale antologizzò i racconti più amati delle due prime ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] di via Tevere, divenne proprio sui banchi di scuola un’amicizia destinata a consolidarsi in duraturo sodalizio intellettuale e, con Mario Luzi, Poesia e romanzo, mentre usciva per Mondadori il «Meridiano» da lui curato delle opere di Thomas Hardy ( ...
Leggi Tutto