Educazione
Franco Cambi
Duccio Demetrio
L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della [...] e che occupa un suo preciso spazio sociale, la scuola, il quale si organizza secondo proprie finalità e si fa L. Tornatore, Educazione e conoscenza, Torino, Loescher, 1974.
A. Visalberghi, Pedagogia e scienze dell'educazione, Milano, Mondadori, 1978. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] di matematica al ginnasio e autore di manuali per la scuola molto originali e autonomi. Grassmann affermò che la sua nozione carta. Ricerche sulla seconda rivoluzione scientifica, Milano, EST Mondadori, 1976.
Bloor 1981: Bloor, David, Hamilton and ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] e altri racconti, a cura di I. Sibaldi, trad. it. di S. Prina, Milano, Mondadori, 1999
L’esempio di Puškin e quello di Gogol’ alimentano la successiva scuola naturale, che si presenta nel 1846 con la Raccolta pietroburghese e alla quale sono vicini ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] contemporanea di Étienne Émile Boutroux (letto nell’edizione Mondadori del 1941) il fatto di essere riuscito a lettera del primo luglio successivo lo nominò visitatore generale delle Scuole pie. In ottobre Balducci si trasferì dunque a Roma. ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] ora era un autore visibile. In copertina della edizione Mondadori stava una frase: «il libro involontario di un critico Pagliaro al Piccolo di Milano. Ancora Molière nel 1988: La scuola delle mogli per il Teatro di Genova. Nello stesso anno curò ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] trascorse l’infanzia tra Parma – dove frequentò la scuola elementare cattolica dei padri lasalliani – e le campagne dall’autore in previsione della nota biografica per il «Meridiano» Mondadori).
Si vedano inoltre: A. Guglielmi, Vero e falso, ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] un’occasione pressoché unica di conoscenza e di socializzazione. La Scuola, che con questa formula ebbe una lunga vita, fu subito in un secondo tempo ceduto in dono alla Fondazione Mondadori. Sulla figura di de Cèspedes vennero quindi allestiti da ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] presso l'Accademia dei Filodrammatici, la più antica scuola milanese (e italiana) di teatro.
L'apprendistato teatrale 140-141; M. Monicelli, La commedia umana: conversazioni con Sebastiano Mondadori, Milano 2016, pp. 26, 267-268.
Foto: Telepress ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] Campailla, Le prime interpretazioni di M. (1910-1916), in Cultura e scuola, 1990, n. 114, pp. 17-26; Bibliografia, a cura M., precursore dell’esistenzialismo, in Letteratura italiana del Novecento (Mondadori), a cura di P. Citati, Milano 1972, II, ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] padre e i fratelli l’Istituto Massimo, la più prestigiosa scuola non statale di Roma, retta dai Gesuiti, Sandro si degli anni Sessanta, d’Amico aveva proposto ad Alberto Mondadori e al Saggiatore una dettagliata ricostruzione documentaria in più ...
Leggi Tutto