SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] n. 137 della fortunatissima collana I libri gialli della Mondadori e uno dei pochi di autore italiano lì ospitati). Nel 1947 vinse il bando per un posto di allievo alla Scuola storica, diretta da Federico Chabod presso l’Istituto storico italiano per ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] l’italiano orrendo della televisione») e «anche dalla scuola negli ultimi tempi». A fronte dell’omologazione edonistica , Pier Paolo, Tutte le poesie, a cura di W. Siti, Milano, Mondadori, 2 voll., vol. 1º, pp. XV-LVIII.
Coletti, Vittorio (1993), ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] 13) Lei, signor Ministro, cosa intende fare per la scuola italiana?
Un vocativo può essere semplice o avere un’articolazione IX).
Bacchelli, Riccardo (1947), Il mulino del Po, Milano, Mondadori.
Benni, Stefano (19887), Il bar sotto il mare, Milano, ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] nuova abitazione in piazza di Pietra.
Svogliato e negligente a scuola, decise di non proseguire gli studi allorché nel 1886 la L’opera poetica di Trilussa è stata riunita per Mondadori dapprima nei Classici contemporanei italiani (Tutte le poesie, ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] loro azioni segnarono i ricordi di Toppi. Lì egli proseguì la scuola elementare e i primi due anni di medie, con lezioni private alla Storia dei popoli a fumetti di Enzo Biagi per Mondadori e alla serie Relatos del Nuevo Mundo, realizzata da Planeta ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] Tasso e Visconti, si laureò in ingegneria presso la Regia Scuola di ingegneria di Roma nel 1927, specializzandosi in elettrotecnica; appesa dell’edificio concepito da Niemeyer per la Mondadori di Milano, ricordato da quello piemontese anche per ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] intellettuale che caratterizzava quegli ambienti, alle esperienze della scuola francese, da Cézanne a Monet, a Courbet; fine.
In Noi dobbiamo parlare – pubblicato sempre per i tipi di Mondadori nel 1955 – il contrasto tra l’individuo e il mondo si ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] Qui compose le novelle La fame, L’adultera e La scuola d’anatomia cui seguirono, tra l’ottobre e il novembre VII, a cura di G. Tozzi, Firenze 1961-1988); nonché – nei Meridiani Mondadori – il volume Opere. Romanzi, prose, novelle, saggi, a cura di M ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] (Roma 1921), Pastonchi iniziò una lunga collaborazione con Arnoldo Mondadori e la sua casa editrice.
Nel quadro di un progetto . Pastonchi (Torino 1948); Patria e mondo. Antologia per la scuola media (Milano 1954).
Fonti e Bibl.: L’Archivio P., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XVII secolo, la lirica e la prosa spagnole, pur non elevandosi allo splendore [...] L. de Góngora, Sonetti, a cura di C. Greppi, Milano, Mondadori, 1985
Góngora sa essere tanto satirico, beffardo e pungente, quanto lirico dotto umanista fondatore di un’autentica scuola poetica (scuola sivigliana), che canta in maniera ...
Leggi Tutto