L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] a cura di A. Bonomi e A. Abruzzese, Milano, Mondadori, 2004, p. 311)
L’apposizione grammaticalizzata, costituita dalla della Cgil scuola ‒ che si garantisce l’insegnamento della seconda lingua anche nelle prime classi della scuola elementare è solo ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] con il titolo Le brutte parole. Semantica dell’eufemismo, Milano, Mondadori, 1969).
Sabatini, Alma (1986), Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. Per la scuola e l’editoria scolastica, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] maneggevole edizione delle opere goldoniane, da lui curata, pubblicata da Mondadori in 14 volumetti fra il 1935 e il 1956; seguì all’insegnamento sono i due volumi di letteratura italiana per le scuole usciti nel 1931 e nel 1934 e poi in una nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera italiana a cavallo fra Otto e Novecento trova in Puccini la sua figura di spicco, [...] a cura di G. Gronda e P. Fabbri, Milano, Mondadori, 1997
Gli anni Ottanta e Novanta dell’Ottocento sono caratterizzati non coincide dunque con gli esiti tardo-ottocenteschi della scuola verista, che pur monopolizzano i palcoscenici per almeno vent ...
Leggi Tutto
Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio:
(1) Un cartello all’entrata [...] o lavorare in sella» (Andrea De Carlo, Nel momento, Milano, Mondadori, 1999, p. 35)
In (3) il verificarsi dello stato di di), Insegnare italiano. Principi, metodi, esempi, Brescia, La Scuola, pp. 215-236.
Serianni, Luca (19912), Grammatica italiana. ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] dal colore delle copertine dei libri del genere pubblicati dall’editore Mondadori dal 1929.
Cinema
Per la sua complessità, per la vasta genere riprese vitalità con la hard-boiled school, la scuola dei duri che vide la luce sulle pagine della rivista ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista italiano Davide Salvadei (n. Rimini 1973). Pioniere del writing in Italia, ha successivamente evoluto il suo linguaggio in senso figurativo, attraverso una ricerca che lo qualifica, [...] internazionali. Nonostante la formazione accademica presso la Scuola d’Arte di Urbino, il primo insegnamento miglior street artist italiano da parte di Aelle Magazine, il Premio Arte Mondadori e il Terna Prize al Chelsea Art Museum di New York. In ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] Parigi (1938) e in Italia Tempo, diretto da A. Mondadori (1939).
La seconda guerra mondiale segna uno spartiacque nel mondo Haas. Bischof (n. nel 1916 a Zurigo, dove frequentò la scuola di arti e mestieri), si era fatto notare con servizi realizzati ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] ' (dal colore scelto nel 1929 dall'editore Mondadori per le copertine della prima collana specializzata), nei R. Chandler (The big sleep, 1939; trad. it. 1948). La scuola francese, invece, è stata sempre caratterizzata da un gusto spiccato per il ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] ebbe inizio a soli 12 anni in seguito alla costruzione a scuola di un piccolo Optimist, una deriva con la quale mosse i ai velieri di tutto il mondo dal 1200 a oggi, Milano, Mondadori, 1976.
G. D'Alì, Multiscafi. Autocostruzione, Milano, Mursia, 1993 ...
Leggi Tutto