PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Vallecchi due raccolte di scritti d’avant-guerre, Chiudiamo le scuole e L’esperienza futurista, oltre alle prose liriche di di Tutte le opere è stata pubblicata a Milano presso Mondadori: Poesia e fantasia (1958); Filosofia e letteratura (1961); ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] , come anche Attilio Magri, si iscrisse dapprima in una scuola privata a Revere, poi si trasferì a Cremona e, a cura di E. Faccioli, ibid.1962; la seconda, per i «Classici Mondadori», in cui confluirono le Poesie, a cura di M. Gorra, Milano 1970 ( ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] e scontroso. Solitario, irrequieto, non amava la scuola, preferiva seguire suoi personali interessi e percorsi di studio trattativa condotta con Vittorio Sereni e Alcide Paolini di Mondadori. Neppure tale espediente gli valse il meritato «visto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] del padre e dei familiari, e il dolore per l’abbandono della scuola segnano, per Dickens, la fine dell’infanzia e l’inizio di Dickens, David Copperfield, trad. di E. Piceni, Milano, Mondadori, 1965
Da questo momento in poi, la carriera giornalistica ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] 15 febbraio 1943 era già rassegnato a un nuovo trasferimento: «Le scuole a Torino si riaprono domani, ma non per ora il ‘ altre cronache in versi e prosa (1930-1985), sempre per Mondadori (Milano 1985) cui, nel 1985, fu assegnato il premio ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] da Feltre di Bologna; quindi, nell’autunno 1901, la scuola di recitazione Tommaso Salvini nella fiorentina Via Laura n. 58, prima che Moretti divenisse uno fra i «primogeniti» di Arnoldo Mondadori: la prima lettera (sono 219 fino al 1971), gli giunse ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] e Paolo Emilio (1923-1997), medico radiologo.
Spadolini frequentò le Scuole pie fiorentine dei padri scolopi e poi il liceo classico Galileo. il settimanale ideato e diretto da Alberto Mondadori che rivoluzionò la stampa italiana introducendo l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] porta il suo nome, tuttora attiva. Oltre a testi per la scuola e a una collana di classici greci e latini, pubblica riviste specialistiche cura di A. Chiari e F. Ghisalberti, Milano, Mondadori, 1970
Nei primi decenni dell’Ottocento Milano conquista il ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] corso della loro lunga storia, a seconda delle diverse scuole e interpretazioni. Secondo la concezione taoista (in auge attorno France, 19723 (trad. it. Tecniche del corpo, Milano, Mondadori, 1993); w.s. laughlin, Hunting: an integrating biobehavior ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] (di qui il grande successo che le opere della Scuola di Francoforte ebbero nel ’68).
La crisi del marxismo il marxismo ha fallito. Lucio Colletti e la storia di una grande illusione, Mondadori, Milano 2001.
P. Bongiorno e A. G. Ricci, Lucio Colletti. ...
Leggi Tutto