Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] obbligatoria, tra maschi e femmine nelle scuole. Questa interpretazione antropologica risulta indispensabile alla Routledge, 1927.
w. pasini, A cosa serve la coppia, Milano, Mondadori, 1995;.
i.l. reiss, Journey into sexuality, an exploratory voyage ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] artista, in Opere, a cura di M. D’Amico, Milano, Mondadori, 1979
Il critico teatrale nasce in Inghilterra agli inizi del Settecento, 1935 il fondatore dell’Accademia d’Arte Drammatica, prima scuola per formare un interprete più responsabile.
Fra i ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] Roma 2011, pp. 167 s.).
Dopo aver frequentato le scuole Cardinale F. Borromeo e poi l’istituto Gonzaga, terminò sogno (Milano 1982). Alla fine dello stesso anno cominciò per Mondadori il lavoro di traduzione integrale di À la recherche du temps ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] si cerca di comunicare durante i compiti in classe a scuola, o in luoghi molto affollati, o nel corso del discorso Cape, 1977 (trad. it. L'uomo e i suoi gesti, Milano, Mondadori, 1978).
Non-verbal Communication, ed. R.A. Hinde, Cambridge, Cambridge ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] Dinda (Clorinda) Gallo un'antologia di letture per la scuola media, intitolata La vita.
È suddivisa in voci che Al principio del 1984 prende forma il progetto di riunire presso Mondadori le sue opere complete in due volumi della collana "I meridiani ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] dagli spostamenti dell'utero errante.
Intorno all'isteria, la scuola ippocratica (5°-4° sec. a.C.) redige il Divenire madre, Milano, Mondadori, 1990;
id., Storia della psicoanalisi. Autori, opere, teorie, 1895-1990, Milano, Mondadori, 19922.
id., ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] del ginnasio Salata rischiò l’espulsione da tutte le scuole dell'Impero austro-ungarico, in quanto promosse la fondazione Successivamente, oltre a una riedizione più snella (per la Mondadori) del suo saggio su Oberdan (Oberdan, 1932), produsse vari ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] Poesie scelte (1938-1973) del L. per gli Oscar Mondadori. Nel 1977 uscì, all'interno della Letteratura italiana Laterza, . XI). Ciò che rimane è un magistero difficile, una scuola senza allievi e l'originalità di una figura dalla quale sarebbe ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] che per suo tramite frequentò gli artisti della cosiddetta Scuola di piazza del Popolo: Franco Angeli, Tano Festa, Milano 1982). Nella primavera di quell’anno era apparso, sempre da Mondadori: Sillabario n. 2, accolto nella collana «Medusa» che lui ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] Cinquanta e Sessanta – fu molto interessato a lui, soprattutto la ‘scuola di piazza del Popolo’: Tano Festa, Franco Angeli, Mario Schifano edizione, del premio Viareggio condividendolo con Alberto Mondadori e con Pasolini. Il libro incontrò nuovi ...
Leggi Tutto