Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] essere avvicinata impunemente. Secondo l'ottica della scuola sociologica francese, il sacro si rivela come una sacrifice aztèque, Paris, Éditions du Seuil, 1979 (trad. it. Milano, Mondadori, 1981),.
R. Girard, La violence et le sacré, Paris, Grasset ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] limitata preparazione culturale.
Insieme al rivale Arnoldo Mondadori, nei decenni successivi Rizzoli sarà il protagonista di Milano (acquisito nel 1940) per la creazione di una scuola per l'insegnamento delle arti grafiche che oggi porta il suo nome ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] e congedato nel 1918), il G. vi frequentò prima le scuole elementari, poi, per decisione del padre, ma con scarso interesse l'amico Zavattini. Quando quest'ultimo, nel 1936, passò alla Mondadori, il G. - che stava per finire il servizio militare - ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] di vista è stato fatto proprio da tutta la scuola psicoanalitica, che ha mantenuto l'uso del termine complesso Borla, 1989).
s. vegetti finzi, Storia della psicoanalisi, Milano, Mondadori, 1988.
e.c. whitmont, The symbolic quest: basic concepts of ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] studi a casa sotto la guida paterna, per poi frequentare le scuole elementari, dal secondo anno, e il ginnasio presso l’istituto con il titolo Trucioli (Milano 1948), che uscì per Mondadori con dedica a Elena Vivante.
Il volume riunisce le prose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] delle immagini, Torino 1976.
Il pronipote di Giulio Cesare, Mondadori 1979.
C. Musatti, G. Baussano, F. Novara, Torino 2012.
Bibliografia
M. Quaranta, Musatti: il primo incontro con la scuola e la psicologia, «Rivista di psicologia», 1989, 74, pp. ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] un legame profondo.
Il M. iniziò i suoi studi presso la scuola pubblica di Grado ma, a dieci anni, si trasferì a Gorizia si affiancarono i grandi nomi dell’editoria italiana (Mondadori, Einaudi, Rusconi, Rizzoli, Garzanti) che avrebbero diffuso ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] da considerare probabilmente i suoi numi tutelari.
La scuola dei sentimenti (Caltanissetta-Roma 1963) descrive il mondo apparsa alfine, nel suo complesso, in un "Meridiano" Mondadori: La letteratura francese - Dal Medioevo al Settecento (Milano 1987 ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] Le aule del liceo erano la mia sala di lettura. Andavo a scuola con la borsa piena di libri che non erano quelli dei programmi scolastici Il protagonista, come nel successivo Mareblù, pubblicato da Mondadori due anni più tardi, si sente incapace di ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] della Napoli povera dei «quartieri» e dei bassi; frequentò la scuola, l’istituto tecnico Flavio Gioia, fino al 1917, poi si nel capoluogo lombardo. Qui ottenne una collaborazione alla Mondadori, nella redazione che si occupava del settore periodici ...
Leggi Tutto