MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] padre, che incontrava quasi ogni giorno dopo la scuola, diventò per la bambina doloroso conflitto tra opposti modelli lavoro, oggi conservate presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano, l'Archivio del Novecento dell'Università degli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Giulio Carlo Argan fu dal 1955 autore per la Nuova Enciclopedia Mondadori (poi non realizzata) e nel 1957 curò per l’Enciclopedia nel 1962 fu insignito della Medaglia d’oro dei Benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte.
Morì a Roma l’11 ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] Bocelli ed E. Cecchi, farraginoso e ridondante, rifiutato da Mondadori e da Tumminelli, La lepre bianca, uscito in pieno ottobre 1968 definitivamente in Liguria, a Nervi, dove insegnò nella scuola media Vivaldi. Solo nel 1975 uscì La peste di Milano ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] e materiali didattici; abbandono del mercato della scuola elementare come attività in proprio e partecipazione alla casa editrice Cetem specializzata nel settore del libro primario in partenariato con Mondadori e Principato.
In quegli anni la G ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] sia alla XXIV Biennale di Venezia. L’anno seguente preparò otto illustrazioni per il romanzo La scuola delle mogli di André Gide (Edizioni Arnoldo Mondadori, Milano).
Nel 1950 vinse il premio Taranto con il dipinto Bagnanti in giallo (1948, ripr. in ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] penisola. Conobbe nei suoi viaggi a Milano, dove si poté recare appena caduta in prescrizione la sua condanna, l’editore Arnoldo Mondadori, il quale nel 1941 ne pubblicò le memorie, che presero il titolo dalla rivista che gli diede maggior fama e che ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] fu allievo di Luigi Avalle nel liceo musicale, ma abbandonò la scuola un anno prima del diploma, forse per divergenze con un Alessandra, apprezzata traduttrice dall’inglese per Corbaccio e Mondadori. Scalero attraversò l’oceano per l’ultima volta ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] ottenne ottimi voti, e uno di questi, con altri saggi della scuola, fu all’Esposizione universale di Parigi del 1900. Tra il 1900 e dopo quella curata da Cecchi per i tipi di Arnoldo Mondadori, uno dei più entusiasti collezionisti di Spadini, con ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] 112; A. Fabietti, Un pioniere dell'educazione popolare, in I Diritti della scuola, LXII (1962), pp. 12 s.; A. Gramsci, Quaderni del carcere, 1920-1940), Milano 1983, p. 167; Catalogo storico Arnoldo Mondadori 1912-1983, a cura di P. Moggi Rebulla-M. ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] avessero messo in cattiva luce Dolores, che fu allontanata dalla scuola.
A San Ginesio si legò invece, ma senza complicazioni saggista e germanista Giorgio Zampa pubblicò il testo integrale per Mondadori nel 1997. Sempre a lui si deve l’edizione ...
Leggi Tutto