• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Biografie [325]
Storia [125]
Arti visive [74]
Religioni [67]
Letteratura [34]
Diritto [34]
Geografia [17]
Diritto civile [16]
Italia [13]
Europa [12]

SERRATI, Giacinto Menotti

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRATI, Giacinto Menotti Sheyla Moroni SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo. Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] edile e commerciante dopo essere stato accusato di peculato. Nel 1889-90 Serrati frequentò con esito positivo il liceo di Mondovì, ma lasciò il convitto l’anno successivo, probabilmente a causa della scomparsa del padre; sempre per questo motivo non ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – GIANGIACOMO FELTRINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRATI, Giacinto Menotti (2)
Mostra Tutti

BOETTO, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTO, Giovenale Andreina Griseri Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] a Savigliano (rifatta nel 1708), mentre nel 1665 ha inizio la vicenda costruttiva della chiesa della Missione, per i gesuiti di Mondovì (il disegno per il campanile è del 1674): per questa chiesa, affrescata nel 1676 da padre Pozzo, il B. diede pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Angelo Sosio Pezzella Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] . Si dedicò però anche alla predicazione in cui raggiunse una meritata fama oltre che a Genova, a Mantova, a Cuneo, a Mondovì, a Torino. La sua vita rigida e austera lo imponeva intanto anche alla considerazione dei suoi confratelli che lo elessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – INDULGENZA PLENARIA – ORDINE FRANCESCANO – DIECI COMANDAMENTI – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLETTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

CHIGNOLI, Nicolò Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGNOLI, Nicolò Agostino * Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] distinse anche per il suo rigorismo morale (fu collega e amico di mons. Michele Casati, filogiansenista e poi vescovo di Mondovì) e come accanito difensore delle prerogative della S. Sede in materia di foro esterno. Il C. recitò, in modo particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

arabofobia

NEOLOGISMI (2018)

arabofobia s. f. Avversione e risentimento nei confronti dei costumi e della cultura araba. • «i francesi stanno ritrovando il piacere della lotta di classe. L’islamofobia è diventata una caratteristica [...] nella realtà più immigrata e magrebina possibile, cioè Porta Palazzo. (L’Unione monregalese, 28 aprile 2010, p. 9, Mondovì e dintorni) • «Le forze dell’ordine gestiscono questo fenomeno con umanità, correttezza, rispetto delle regole nazionali e ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – FRANCIA – ITALIA – LATINO – EUROPA

CARLINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Astronomo, nato a Milano il 7 gennaio 1783, morto a Crodo (Ossola) il 29 agosto 1862. Allievo della Specola di Brera fin dal 1799, si laureò in matematica a Pavia nel 1803; e nel 1832, alla morte del de [...] all'Adriatico, che è compreso fra Torino e le frontiere francesi, provvedendo alla verifica del "grado torinese" fra Mondovi e Andrate, nella quale fu data piena conferma delle celebri anomalie locali precisate dal Beccaria, ed eseguendo numerose ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – SPECOLA DI BRERA – MATEMATICA – ASTRONOMO – MONDOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

TERRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware) Gaetano Ballardini Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] di Vicenza, a Bologna con l'Aldrovandi (circa l'800), a Vicenza con i Sebellin (1800) e poi con i Luzzato (1816), a Mondovì col Musso (1811), a Treviso con i Fontebasso, a Pesaro ad opera di Pietro Latti, che (1814) fondò la ditta Bennucci e Latti ... Leggi Tutto

CHIUSA di Pesio

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Cuneo, situata a 585 m. s. m. fra amene colline, sulla riva sinistra del torrente Pesio, a circa 14 km. da Cuneo. Il comune aveva 5919 ab. nel 1861; 7136 nel 1881; 6516 nel [...] ordine di tempo delle nove certose liguro-piemontesi importanti. Tolta al vescovo di Asti la signoria su Chiusa da parte del comune dí Mondovì che in parte l'infeudò nel 1277 ai Bressani, e in parte la lasciò ancora ai di Morozzo, questi furono per ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SAVOIA – ROBERTO D'ANGIÒ – GIOVANNI CLARET – ALBERTO DÜRER – B. CARANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIUSA di Pesio (1)
Mostra Tutti

GAROVE, Michel Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo Bruno Signorelli Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] vacati al campo militare di Carrù; nel 1688 operò quale priore della Compagnia di S. Luca e si recò a Mondovì dove intervenne per la riparazione della cisterna di questa cittadella. Sempre nel 1688 protestò unitamente all'ingegnere Rocco Rubatto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Giovanni Francesco Alessandro Ottaviani RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone. Il padre morì nel 1778; [...] le 30 août 1808 (Carmagnole 1808). Nel 1814, a seguito della restaurazione sabauda, Re chiese il trasferimento al collegio di Mondovì, ove rimase fino al 1818, anno in cui gli fu conferita la cattedra di botanica, chimica e materia medica nella ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CLUB ALPINO ITALIANO – TOMMASO SALVADORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 56
Vocabolario
monregalése
monregalese monregalése agg. e s. m. e f. [der. di Mons Regalis, nome latino di Mondovì]. – Appartenente o relativo alla cittadina di Mondovì, in provincia di Cuneo; abitante, originario o nativo di Mondovì. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pannellizzarsi
pannellizzarsi v. intr. pron. Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Marco Pannella. ◆ Il cambio di ruolo ha prodotto in [Antonio] Di Pietro un’interessante mutazione genetica: lo sceriffo di Montenero si è pannellizzato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali