ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] questo gusto egli inclinò, ma non più degli altri oratori suoi contemporanei.
Fonti e Bibl.: D. A. Gandolfo, Il dispaccio istorico, Mondovì 1695, pp. 80-86; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I,2, Brescia 1753, pp. 1107 s.; J. Lanteri, Eremi ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] tuyaux capillaires (1754). Resasi vacante la cattedra di teologia morale per la nomina del teatino Michele Casati a vescovo di Mondovì, il G. fu chiamato a succedergli (regie patenti del 26 sett. 1754). Tenne allora la prolusione sul tema: De causis ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] il G.: questi, dopo aver ancora atteso al riassetto patrimoniale del collegio torinese e allo scioglimento di quello di Mondovì, fu chiamato a Roma, dove giunse nell'autunno 1575 per occupare la cattedra di teologia scolastica.
Nel Collegio Romano ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] C. pubblicò a Torino un Compendio della dottrina cristiana ricavato in buona parte dal catechismo di monsignor M. Casati, vescovo di Mondovì.
Il testo del C. ebbe larga diffusione anche in altre diocesi del Piemonte (più di 52 edizioni per oltre un ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] seguirono a Chieri e a Carignano. In tale campo assai importante fu l'opera dei nunzi pontifici: Vincenzo Lauro, vescovo di Mondovì (1568-1573 e 1580-85) e Girolamo Federici (1573-77), già intimo di Carlo Borromeo. L'azione contro il diffondersi dell ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] affari temporali della sua Chiesa - del 1350 e del 1351 sono rimasti atti relativi alla gestione fiscale del Comune di Mondovì, sottoposto al diretto dominio vescovile - e nel 1353 provvide a fare raccogliere gli atti che attestavano i diritti della ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] Maria. Ragionamenti apologetici morali, ibid. 1864; De magno concilio Vaticano I, ibid. 1871; Vita e dottrina di Gesù Cristo, Mondovì 1877.
Fonti e Bibl.: Casorzo, Arch. parrocchiale, Atti di nascita, vol. II; Ibid., Arch. stor. del Comune, Stato ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] d'Urbino, I, Firenze 1859, pp. 298-299; F. Alessio, Storia di San Bernardino da Siena e del suo tempo, Mondovi 1899, p. 419; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, p. 260 (con il cognome "de Sanamito", evidentemente cattiva lettura ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] in primo luogo con Pio IX ma anche con vari esponenti della Chiesa (ad esempio con il vescovo intransigente di Mondovì Tommaso Ghilardi) rappresenta la vera cifra della sua opera, che potrà essere meglio chiarita solo dopo uno studio approfondito di ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] derivati dalla rappresentazione di G. pellegrino, come per es. nell'affresco della fine del sec. 13° della pieve di Breolungi, presso Mondovì (prov. Cuneo); nel dossale con Madonna e santi del 1301 di Deodato di Orlando (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S ...
Leggi Tutto
monregalese
monregalése agg. e s. m. e f. [der. di Mons Regalis, nome latino di Mondovì]. – Appartenente o relativo alla cittadina di Mondovì, in provincia di Cuneo; abitante, originario o nativo di Mondovì. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pannellizzarsi
v. intr. pron. Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Marco Pannella. ◆ Il cambio di ruolo ha prodotto in [Antonio] Di Pietro un’interessante mutazione genetica: lo sceriffo di Montenero si è pannellizzato....