• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Biografie [325]
Storia [124]
Arti visive [74]
Religioni [67]
Letteratura [34]
Diritto [34]
Geografia [16]
Diritto civile [16]
Italia [12]
Medicina [10]

MANACORDA, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Emiliano Giuseppe Griseri Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] M. vescovo di Fossano commemorato in occasione dei solenni funerali di trigesima nella cattedrale-basilica di Fossano il 28 ag. 1909, Mondovì 1909; G. Canale, Un grande vescovo di una piccola diocesi, in La Fedeltà, n. 47, 2 dic. 1959; Fossano dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GEODESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido") Ubaldo BARBIERI Corradino MINEO Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] di Buona Speranza; R.J. Boscovich operava fra Roma e Rimini, padre Beccaria misurava nel 1762 in Piemonte l'arco fra Andrate e Mondovì, e Mason e Dixon lavoravano in Pennsylvania, nel 1768. Finalmente alla fine del sec. XVIII, per opera di J. B. J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] Pietra (donde proveniva il famoso verde antico di Varallo). Marmi rossi di Crevola d'Ossola e marmi viola di Pamparato e Mondovì con colorazione dovuta a sesquiossido di ferro. Marmi bardigli a Valdieri (Cuneo) e il famoso cipollino dorato a Valdieri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , si ha quando sotto la stretta dei pericoli interni ed esterni, il comune fa dedizione o anche si vende a un signore. Così Mondovì a Carlo II d'Angiò nel 1305, Fossano nel 1304 a Manfredo IV di Saluzzo, nel 1313 a Filippo di Savoia, principe d ... Leggi Tutto

IVREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Giovanni CORSO Silvio PIVANO * Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] loro volta sono forzati a sottomettersi (12 giugno 1271) a Carlo d'Angiò, re di Napoli, signore già di Cuneo, Mondovì, Savigliano, Torino, Chieri, ecc. Ribellatasi a Carlo d'Angiò, restaurato per qualche anno il regime vescovile e comunale, la città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

VIZI e VIRTU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIZI e VIRTÙ J. Baschet I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] una nuova fortuna, in particolare nelle pitture murali dei secc. 14° e 15°: così avviene a S. Fiorenzo di Bastia Mondovì (prov. Cuneo), del 1470 ca., dove le sette opere di misericordia sono contrapposte alla Cavalcata dei sette peccati capitali, o ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] carbone, in cinque siti e con una certa consistenza solo in Piemonte (Belmonte, per il Bronzo Finale, e Montaldo di Mondovì, per l'età del Ferro); manca nella stragrande maggioranza dei siti dell'età dei metalli e in particolare del Ferro. Senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

BIRAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Andrea Nicola Criniti Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] dello Sforza: il 1º novembre il Paleologo accettava le proposte fattegli dal B., e, con la promessa di Torino, di Mondovì e dei loro territori, - entrava al servizio del conte di Pavia. Di quale importanza e di quanta delicatezza fossero tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDI, Carlo Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Carlo Sebastiano Francesco Margiotta Broglio Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] (1563). Il 31 ag. 1768, appena cinquantenne, il B. si spegneva, durante il viaggio di ritorno da Oneglia a Torino, in Mondovì, quasi improvvisamente, non si è sicuri se in seguito ad una ricaduta di una grave malattia che lo aveva colpito un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di Andrea Merlotti SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] per sfuggire all’assedio francese della capitale, lasciarono Torino diretti a Genova. I Carignano, però, dovettero fermarsi a Mondovì, dove furono fatti prigionieri dalle truppe del duca de la Feuillade, che consentì loro di ritirarsi al castello di ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA CARIGNANO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – MARGHERITA DI SAVOIA – CRISTINA DI FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 56
Vocabolario
monregalése
monregalese monregalése agg. e s. m. e f. [der. di Mons Regalis, nome latino di Mondovì]. – Appartenente o relativo alla cittadina di Mondovì, in provincia di Cuneo; abitante, originario o nativo di Mondovì. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pannellizzarsi
pannellizzarsi v. intr. pron. Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Marco Pannella. ◆ Il cambio di ruolo ha prodotto in [Antonio] Di Pietro un’interessante mutazione genetica: lo sceriffo di Montenero si è pannellizzato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali