• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Biografie [325]
Storia [124]
Arti visive [74]
Religioni [67]
Letteratura [34]
Diritto [34]
Geografia [16]
Diritto civile [16]
Italia [12]
Medicina [10]

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] valore di nome comune o di aggettivo (il Casale, i Bagni, la Pieve; veron. îl Vago; l'Aquila; La Spezia, La Valletta; il Mondovì "monte de Vico"; l'Alghero o su Algheru). In Sicilia hanno l'art. anche nll. di origine araba (la Bagheria. la Sciàra, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] ivi 1906; Relazione della Camera di commercio sull'andamento dell'agricoltura, industria e commercio della provincia di Mantova, Mondovì 1910. Marchesato e ducato di Mantova. Abbattuta la signoria dei Bonacolsi per l'insurrezione capitanata da Luigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] tra due fianchi di baluardi, come nella Porta S. Spirito a Roma, nelle fortezze di Alicata e di Augusta in Sicilia, a Mondovì in Piemonte e nei castelli di S. Giovanni e di Belem presso Lisbona). La difesa piombante è una delle caratteristiche della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] dell'Orazione e Morte del Fuga. Forma monumentale di cupola ellittica è quella del Santuario di Nostra signora di Vicoforte presso Mondovì iniziata nel 1596 sui disegni del Vitozzi, terminata dal Gallo (diamm. 36,25, m. 24,10, altezza m. 49,60). Alle ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FRANCESCO DA VOLTERRA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

SCACCHI, Gioco degli

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCACCHI, Gioco degli Alvise Zichichi (XXX, p. 986) Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] A. Chicco, A. Rosino, Storia degli scacchi in Italia, Venezia 1990; O. Bonivento, Nuova antologia dei problemisti italiani, Mondovì 1992; L. Bombelli, I regolamenti degli scacchi, Roma 1992; E. Canal, Strategia di avamposti, Brescia 1992; A. Sanvito ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Gioco degli (3)
Mostra Tutti

CALVINISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] , soprattutto la formazione di un episcopato di prim'ordine (fra gli altri, Michele Ghisleri, il futuro Pio V, vescovo a Mondovì) e l'opera di gesuiti come il Possevino, rovesciarono rapidamente lo stato delle cose. Sospetta al papato e agli Spagnoli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BOOK OF COMMON PRAYER – DIRITTO DI RESISTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINISMO (3)
Mostra Tutti

MINISTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTRO (latino minister) Gioacchino MANCINI Michele LA TORRE Gaspare AMBROSINI Girolamo ARNALDI Luigi GIAMBENE * Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] Belgio e nell'America Meridionale. Bibl.: C. Solfi, Compendio historico della religione dei Chierici regolari Ministri degl'infermi, Mondovì 1689; M. Vanti, S. Camillo de Lellis, apostolo di carità infermiera, Roma 1929; H. Heimbucher, Die Orden und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] sacra e madrigalesca a 5 e ad 8 voci; Valerio Bona, monaco francescano, che fu maestro alle cattedrali di Vercelli e di Mondovì; G.B. Tonnolini da Salò, organista, a Bergamo prima, poi a Brescia; P. Antonio Mortaro, min. conv., organista, e Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

CORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] Piemonte dove varî stalli corali (chiese di Mosso S. Maria, S. Maria della Scala a Moncalieri, cattedrale di Asti, Santuario di Mondovì) rispecchiano la buona arte del legno del sec. XVIII con i suoi influssi francesi - viene a mancare a poco a poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABBAZIA DI STAFFARDA – ANTICA MESOPOTAMIA – BARTOLOMEO NERONI – ORLANDO DI LASSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORO (1)
Mostra Tutti

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ; la più recente e in qualche modo novatrice si richiama al Compendio della Dottrina cristiana (1765) del vescovo di Mondovì Michele Casati, talvolta accolto nella redazione (poco difforme) del cappuccino vescovo di Bobbio Terin Bonesio (poco dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 56
Vocabolario
monregalése
monregalese monregalése agg. e s. m. e f. [der. di Mons Regalis, nome latino di Mondovì]. – Appartenente o relativo alla cittadina di Mondovì, in provincia di Cuneo; abitante, originario o nativo di Mondovì. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pannellizzarsi
pannellizzarsi v. intr. pron. Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Marco Pannella. ◆ Il cambio di ruolo ha prodotto in [Antonio] Di Pietro un’interessante mutazione genetica: lo sceriffo di Montenero si è pannellizzato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali