• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [555]
Religioni [67]
Biografie [325]
Storia [124]
Arti visive [74]
Letteratura [34]
Diritto [34]
Geografia [16]
Diritto civile [16]
Italia [12]
Medicina [10]

BUSCHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCHETTI, Andrea Valerio Castronovo Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] . Ma con il peggioramento della situazione il B. fu richiamato in Piemonte e dislocato poi, dopo la caduta di Ceva e Mondovì, tra il Nizzardo e il Cuneese, dove nell'agosto 1641 fu incaricato dal cardinal Maurizio di sondare il terreno, tramite il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO ** B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] , un privilegio, con cui confermò alla Chiesa savonese i possedimenti e le entrate, nelle zone di Savona, Acqui, Alba, Mondovì e Casale Monferrato. Il diploma s'inserisce in una serie di privilegi emanati dall'imperatore nel corso della sua seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – BENEDETTINO – OTTONE III – VERZELLINO – PROVENZA

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] collettivi dei vescovi italiani preceduti da quelli del sommo Pontefice Pio IX contro le leggi e i fatti della rivoluzione, II, Mondovì 1867, pp. 1-128. Sulla proposta di contributo, cfr. A. Gambasin, Sinodi e concili, cit., p. 49; G. Martina, Pio IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

COCCONATO, Bonifacio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Bonifacio di Aldo A. Settia Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] di quest'ultimo. L'episodio più cospicuo della sua amministrazione fu lo scontro con i Bressano e con la Comunità di Mondovì, già scomunicati nel 1240 dal predecessore del C.: il ripetersi dell'usurpazione di beni e di ribellioni aperte contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILLIET, Alexis

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLIET, Alexis Silvio Furlani Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] . 1855, egli si adoperò, insieme col vescovo di Casale, Luigi Nazari di Calabiana, e con quello di Mondovì, Giovanni Tommaso Ghilardi, per una soluzione che, garantendo l'esistenza delle comunità religiose, assicurasse contemporaneamente al bilancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI NAZARI DI CALABIANA – GIOVANNI TOMMASO GHILARDI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio Pietro Stella Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] preparati e influenti (regio brevetto del 10 marzo 1764). Sull'esempio del Bertone e di mons. Casati vescovo di Mondovì, curò il riordinamento della formazione ecclesiastica. A tale seopo provvide alla costruzione del nuovo seminario, iniziato il 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – VISITA PASTORALE – IN UTROQUE IURE

ALARDET, Claudio Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARDET, Claudio Ludovico Elena Fasano Guarini Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] . Nel 1559, Emanuele Filiberto, rientrato in possesso dei suoi stati, ricompensò la fedeltà dell'A. designandolo vescovo di Mondovì, poi, prima ancora che fosse consacrato, promuovendolo alla diocesi di Losanna (in partibus). Alla fine del 1559 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI BATTISTA da Cassine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Cassine Maria Pia Donato Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo. Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] viene segnalato nello schedario bibliografico dell'Istituto storico dei cappuccini a Roma come esistente nella Biblioteca civica di Mondovì (ms. 89), ma nel 1957 esso si trovava presso il convento di Castellazzo Bormida. Attualmente dovrebbe essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DETI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETI, Giovan Battista Matteo Sanfilippo Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] morì il 31 luglio a Roma, lasciando un'eredità alquanto misera, nonostante avesse aggiunto agli altri titoli anche il vescovato di Mondovì. Del D. si possiede una Relatio facta in Consistorio secreto coram S. D. N. Urbano Papa VIII a Ioanne Baptista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANELLI, Domenico Davide Righini PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] novembre dello stesso anno risalgono i disegni, non attuati, per la costruzione del santuario della Madonna di Vicoforte a Mondovì, patrocinata da Carlo Emanuele di Savoia (Carboneri, 1966). Inviò anche i disegni per la torre dell’orologio a Faenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO MASCHERINO – GIACOMO BONCOMPAGNI – GIROLAMO BERNERIO – SCIPIONE BORGHESE – DOMENICO RIVAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANELLI, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
monregalése
monregalese monregalése agg. e s. m. e f. [der. di Mons Regalis, nome latino di Mondovì]. – Appartenente o relativo alla cittadina di Mondovì, in provincia di Cuneo; abitante, originario o nativo di Mondovì. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pannellizzarsi
pannellizzarsi v. intr. pron. Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Marco Pannella. ◆ Il cambio di ruolo ha prodotto in [Antonio] Di Pietro un’interessante mutazione genetica: lo sceriffo di Montenero si è pannellizzato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali