Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] esclude la sollecitazione a convertirlo nel mezzo di pagamento sostituito. Per la naturale parità di valore intrinseco (la monetalegale è cartacea) non si può supporre, per i cittadini residenti, sollecitazione a convertire depositi in biglietti, se ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] bancaria, con la quale si può adempiere a una obbligazione pecuniaria in luogo dell’utilizzo della monetalegale. I s. di pagamento impongono l’instaurazione di un rapporto da parte di chi intende avvalersene con i soggetti autorizzati a emetterli ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] pagamento debba essere fatto in oro (clausolac. oro-corso) o in monetalegale aumentata a seconda della svalutazione che tale moneta abbia subito rispetto all’oro o a una moneta straniera pregiata (clausola c. oro-valore o c. valuta estera). Poiché ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dal deposito presso il tesoro di un ammontare corrispondente di titoli di stato e di un fondo di rimborso in monetalegale pari al 5% della circolazione delle singole banche, non può superare il capitale interamente versato delle banche stesse.
Il ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] gli affari concernenti la difesa, le relazioni con l'estero, le finanze (onde il tallero etiopico è divenuto la monetalegale anche dell'Eritrea, in sostituzione dello scellino dell'Africa Orientale Inglese), il commercio (estero e interfederale), le ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] casi di d. di valore quelli nei quali la prestazione debba effettuarsi:
a) con moneta estera effettiva;
b) con moneta considerata nel suo valore intrinseco;
c) con monetalegale ragguagliata, allorché la somma dovuta sia stata determinata in ...
Leggi Tutto
Sono strumenti e procedure diretti a ridurre gli spostamenti materiali di denaro da un soggetto all’altro, al fine di regolare le transazioni economiche instaurate. Ciò si realizza attraverso il ricorso [...] bancaria, con la quale si può adempiere ad una obbligazione pecuniaria in luogo dell’utilizzo della monetalegale. I sistemi di pagamento impongono l’instaurazione di un rapporto da parte di chi intende avvalersene con i soggetti autorizzati ad ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] rimane nelle mani del venditore. Chi riceve in pagamento un assegno, di fatto accetta di vedere posposto l'effettivo incasso in monetalegale fino al momento in cui o cede a sua volta l'assegno a un proprio creditore oppure lo presenta alla banca ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] dal pubblico e consente l’uso delle somme, a chi ha costituito la provvista, con strumenti di pagamento diversi dalla monetalegale. Il primo esempio, che risale molto indietro nel tempo, sono le Poste, nell’ambito del servizio di «Bancoposta ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] pronti o a termine. Nella nozione rientrava pertanto qualunque forma di compravendita di monetalegale, nazionale o estera, e di titoli rappresentativi della moneta medesima. La giurisprudenza era giunta, con riguardo alla fattispecie delittuosa, ad ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...