Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] prevalentemente sul basso costo del lavoro e sulla possibilità di svalutazione della moneta. La concorrenza dei paesi emergenti e l'ingresso nel sistema della monetaunicaeuropea hanno ormai tolto ogni efficacia a questi fattori, per cui in futuro ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] il bilancio pubblico, di decine di paesi indebitati con l'Occidente. In vista dell'introduzione della monetaunica, le banche centrali europee, ovvero i loro dirigenti, hanno avuto maggior peso dei singoli governi nell'anteporre i parametri della ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] di questa costruzione si colloca nel 2002, anno di introduzione della monetaunica, l’euro, e nel 2004, anno in cui l’ Paesi che la compongono. Ma nel 2005 la ratifica della Costituzione europea da parte dei singoli Stati è stata bloccata da due voti ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] dell'11 settembre 2001, la scelta italiana di aderire all'Europa della monetaunica è stata lungimirante e salvifica. Tuttavia nel sentimento di molti cittadini europei e in particolare degli italiani si è insinuato un atteggiamento di sospetto se ...
Leggi Tutto
euroscetticismo
s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] è dichiarata non interessata agli affari europei, mentre la fiducia nelle istituzioni europee è diminuita in concomitanza con l’allargamento per alcuni stati membri di aderire a una monetaunica, limitazione dell’autonomia nazionale e timore di una ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] quello di Bretton Woods, la moneta internazionale risulta quindi composta da più con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, l non può essere una superficie liscia; l’unica possibilità è qualcosa di intermedio: una superficie ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] lavorative. U. monetaria È la moneta base di un sistema monetario internazionale (per l’u. di conto europea, ➔ ECU).
Nei contratti di di circonferenza di lunghezza pari al raggio (si tratta dell’unica u. coerente per gli usi della fisica); per k=360 ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] affidi al lancio di una moneta e si proceda opportunamente a tale che per ogni algebra A in Alg(Σ,E) esiste un unico omomorfismo 〈T(Σ)/≡E,F> in A. Poiché un'algebra dell'i., emanata in diverse nazioni europee, alla quale si è aggiunta quella ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] 5%, per cadere però al 20,8% nelle elezioni europee del 1984. Il Partito Comunista da parte sua è andato .
È comunque un fatto che il PCI è l'unico partito del ‛nuovo corso' il quale da un lato andare nelle campagne, la moneta abolita, il sistema dell ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] non sarebbe stato più per le potenze europee zona di caccia libera. E infine l 1924 la Germania possedeva nuovamente una moneta stabile. Dalla fine del 1923 pertanto una spiegazione delle guerre, ma le uniche guerre di cui si occupa sono quelle ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...